Informazioni di base |
La parola completati è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: com-ple-tà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con completati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): — Analizzeremo il Dissonante — riprese Scacchi con voce più distaccata. — Ho pronta per lui una simulazione, l'ultima di Zanasi, che dimostrerà quanto ho detto. Non l'ho mai sperimentata. Quando ne furono completati gli algoritmi, ero già mutilato, estromesso dal mondo scientifico. — Scacchi attivò il terminale e le droghe presero a scorrere nel corpo di Benei. — Vi dimostrerò che questa nuova razza ha preso consapevolezza di sé. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per completati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: completata, completate, completato, completavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: completai. Altri scarti con resto non consecutivo: completi, competa, competi, compatì, compi, cometa, come, coma, copta, copti, copi, colei, colta, colti, colt, colati, colai, cola, coli, cotti, coti, ceti, ometti, oplà, optati, optai, opta, opti, oleati, metati, meta, metti, meati, petti, peti, patì, letti, lati, etti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: completanti, completasti. |
Parole contenute in "completati" |
eta, completa. Contenute all'inverso: tate. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "completati" si può ottenere dalle seguenti coppie: compleanno/annotati, completare/areati, completi/iati, completamenti/mentiti, completano/noti, completare/reti, completavi/viti, completavo/voti. |
Usando "completati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = completano; * tinte = completante; * tinti = completanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "completati" si può ottenere dalle seguenti coppie: completavo/ovattati, completerà/areati, completare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "completati" si può ottenere dalle seguenti coppie: completano/tino, completante/tinte, completanti/tinti. |
Usando "completati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * annotati = compleanno; * noti = completano; * areati = completare; * viti = completavi; * voti = completavo; * mentiti = completamenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Completate con il mobilio, La meta di chi ha completato l'Hajj musulmano, Completava il trucco delle dame del '700, Completavano il trucco delle dame del Settecento, Si dice di risposte complete. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: completassero, completassi, completassimo, completaste, completasti, completata, completate « completati » completato, completava, completavamo, completavano, completavate, completavi, completavo |
Parole di dieci lettere: completare, completata, completate « completati » completato, completava, completavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vegetati, allietati, spietati, quietati, acquietati, inquietati, vietati « completati (itatelpmoc) » espletati, metati, ammetati, monetati, decretati, secretati, interpretati |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |