Forma verbale |
Completate è una forma del verbo completare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di completare. |
Informazioni di base |
La parola completate è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: com-ple-tà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con completate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): – Perché l'olio non è penetrabile né all'aria, né all'acqua e la coesione delle sue molecole è tale, che il suo getto non può convertirsi in pioggia. Aggiungi inoltre, che il vento non avendo su di esso alcuna presa non può sollevarlo. Affrettatevi ora, o la nave affonderà prima di aver completate le zattere. Carthago di Franco Forte (2009): «Completate i conteggi, poi riferitemi» disse al fratello, senza esternare le sue preoccupazioni. La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): — E della balena? — Tornate alle huaneras e completate il carico della Pillan. Domani vi occuperete di questo mostro. Vi sono uomini pratici fra voi? — Sì, Pardoe. Una ventina sono stati balenieri come voi. — A domani. — |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per completate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: completare, completata, completati, completato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: complete, competa, compete, cometa, comete, come, coma, copta, copte, copate, colta, colte, colt, colate, cola, cotte, cote, omette, oplà, optate, opta, oleate, meta, mette, mete, mate, paté, lette. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: completante, completaste, completiate. |
Parole contenute in "completate" |
eta, tate, completa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "completate" si può ottenere dalle seguenti coppie: compleanno/annotate, completai/aiate, completare/areate, completamenti/mentite, completano/note, completare/rete, completava/vate, completavi/vite. |
Usando "completate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = completando; * tenti = completanti; * tesse = completasse; * tessi = completassi; * teste = completaste; * testi = completasti; * temente = completamente; * tessero = completassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "completate" si può ottenere dalle seguenti coppie: completavo/ovattate, completerà/areate, completano/onte, completare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "completate" si può ottenere dalle seguenti coppie: completa/atea, complete/atee, completi/atei, completo/ateo, completamente/temente, completando/tendo, completanti/tenti, completasse/tesse, completassero/tessero, completassi/tessi, completaste/teste, completasti/testi. |
Usando "completate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * annotate = compleanno; * note = completano; * areate = completare; * vite = completavi; * mentite = completamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "completate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: completa+tate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Così si dice una pratica non completata, Li ha completati il laureato, La meta di chi ha completato l'Hajj musulmano, Completavano le bilance, Fece completare il tempio di Luxor. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: completasse, completassero, completassi, completassimo, completaste, completasti, completata « completate » completati, completato, completava, completavamo, completavano, completavate, completavi |
Parole di dieci lettere: completano, completare, completata « completate » completati, completato, completava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): chetate, allietate, spietate, quietate, acquietate, inquietate, vietate « completate (etatelpmoc) » espletate, ammetate, monetate, retate, decretate, secretate, concretate |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |