Forma di un Aggettivo |
"vietati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo vietato. |
Informazioni di base |
La parola vietati è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: vie-tà-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vietati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «All'Urca de Lima. Un tempo era il più bel ristorante di Île des Fraises, così è stato riadattato a mensa per i dipendenti del KEIRI. Ognuno cucina per sé e le dispense sono proprietà comune. Incoraggiamo il vegetarismo, ma troverete anche proteine animali, se non potete farne a meno. Gli alcolici, invece, sono stati vietati.» Lessing guardò Gaia. «Due settimane fa un addetto alla manutenzione è precipitato da una scogliera. Aveva tanto alcol nel sangue da evaporare al sole. Se qualcuno ha voglia di bere può farsi un giro da quelle parti, c'è ancora la chiazza di sangue in fondo allo strapiombo.» Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Rimase in attesa per vedere se Zecchini intendeva opporre che i salti entro il mezzo secolo erano vietati senza espressa autorizzazione del presidente del consiglio, ma l'altro, pur guardandolo fisso, non fece una piega. Addio! di Neera (1897): Oh! che il vostro cuore non senta mai l'acre desiderio di piaceri vietati. È un turbine violento che passa sradicando ogni buon germe e lascia dietro a sé la sterilità e la morte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vietati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vietata, vietate, vietato, vietavi, vistati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vietai. Altri scarti con resto non consecutivo: vieti, vita, vitti, viti, veti, itti, iati, etti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: vietanti, vietarti, vietasti. |
Parole contenute in "vietati" |
eta, vie, vieta. Contenute all'inverso: atei, tate. |
Incastri |
Si può ottenere da viti e eta (VIetaTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vietati" si può ottenere dalle seguenti coppie: vispi/spietati, vietare/areati, vieti/iati, vietano/noti, vietare/reti, vietavi/viti, vietavo/voti. |
Usando "vietati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = vietano; * tinte = vietante; * tinti = vietanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vietati" si può ottenere dalle seguenti coppie: vietavo/ovattati, vieterà/areati, vietare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vietati" si può ottenere dalle seguenti coppie: vietano/tino, vietante/tinte, vietanti/tinti. |
Usando "vietati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = vietano; * areati = vietare; * viti = vietavi; * voti = vietavo; * toriti = vietatori. |
Intarsi e sciarade alterne |
"vietati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: via/etti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vietassero, vietassi, vietassimo, vietaste, vietasti, vietata, vietate « vietati » vietato, vietatore, vietatori, vietatrice, vietatrici, vietava, vietavamo |
Parole di sette lettere: vietare, vietata, vietate « vietati » vietato, vietava, vietavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): profetati, vegetati, allietati, spietati, quietati, acquietati, inquietati « vietati (itateiv) » completati, espletati, metati, ammetati, monetati, decretati, secretati |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |