Forma verbale |
Compiono è una forma del verbo compiere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di compiere. |
Informazioni di base |
La parola compiono è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: cóm-pio-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con compiono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Una, troppo pretenziosa per i titoli di nobiltà; l'altra, inesorabile sulla questione della pietà religiosa; la terza pretende che si viva insieme; la quarta esige che si vada in provincia; una ha un capriccio, un'altra ha una fissazione, a questa non piacciono gli uomini biondi, quella là detesta la persona magra: addio matrimonio! Ve lo assicuro, care amiche, quelle che hanno ancora la madre e arrivano a maritarsi, compiono un'opera meravigliosa. — L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Ogni giorno la carta è rinnovata e a capo dell'anno si riuniscono in un volume tutte quante le carte, che ci danno così il modo di segnare il nostro bilancio. Gli altri tre centri planetarii compiono lo stesso lavoro e così, riunendosi ogni anno in Andropoli i quattro volumi, abbiamo segnato con esattezza matematica il bilancio complessivo della civiltà planetaria. — L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Si era lasciato traviare durante i suoi giorni di naufragio, l'aveva desiderata armoniosa come il sistema delle sfere; ma ormai gli avevano pur detto (e non aveva osato confessare anche questa a padre Caspar) che forse i pianeti non compiono il loro viaggio lungo la linea perfetta di un cerchio, ma per un loro strabico giro intorno al sole. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compiono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: campiono, compiano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: como, copio, copino, copi, cono, omino, mino, mono, pino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: compaiono, compirono. |
Parole contenute in "compiono" |
pio, compi, compio. Contenute all'inverso: noi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tar si ha COMPItarONO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compiono" si può ottenere dalle seguenti coppie: coca/campiono, compitacci/tacciono. |
Usando "compiono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onore = compire; * onora = compirà; * onoro = compirò; caco * = campiono; * onorai = compirai. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "compiono" si può ottenere dalle seguenti coppie: compita/atono. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "compiono" si può ottenere dalle seguenti coppie: compirà/onora, compirai/onorai, compire/onore, compirò/onoro. |
Intarsi e sciarade alterne |
"compiono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: como/pino, copi/mono. |
Intrecciando le lettere di "compiono" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = scompaiono; ria * = ricompaiono. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: compiliate, compilino, compilò, compilo, compimento, compimmo, compio « compiono » compirà, compirai, compire, compirebbe, compirebbero, compirei, compiremmo |
Parole di otto lettere: compiete, compilai, compimmo « compiono » compirai, compirei, compisse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vogliono, emiono, muoiono, campionò, campiono, adempiono, riempiono « compiono (onoipmoc) » arpiono, arpionò, occasiono, occasionò, lesiono, lesionò, visiono |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |