Forma di un Aggettivo |
"comici" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo comico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola comici è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: cò-mi-ci. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con comici per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): Entrambi appartengono a due buone famiglie di Siracusa. Raimondo è già laureato in medicina da quasi un anno, e Pietro studia legge per studiare qualche cosa che non gli rendesse soltanto strette di mano dei comici, che per altro si misuravano dal numero dei rinfreschi offerti e mai rifiutati, e qualche applauso, assai freddo, della platea, che avea il valore di un biglietto gratis. Idillio di Pulcinella di Matilde Serao (1919): Qui finisce l'idillio di Pulcinella, perché egli non osò più rivedere la fanciulla; né essa cercò mai più di lui. Certo, Gaetano Starace non era un eroe e non ne morì, neppure tentò suicidarsi, invece si consumò lentamente, recitando ogni sera, facendo prove ogni mattina, divertendo il popolo, scrivendo parodie, vivendo in quel teatro stretto, lurido, nero, con i comici volgari e le donne strillone, buono con tutti, ma sempre un poco distratto. Si consumò giorno per giorno, senza lagnarsi: ma dopo di lui, nessun altro del suo cognome ha ereditato la maschera del pulcinella, perché egli è morto solo, senza famiglia, senza figli. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Apprensione? No. Neanche per ombra. Ma una viva curiosità mi teneva e anche un certo timore che Papiano stèsse per fare una pessima figura. Avrei dovuto goderne; e, invece, no. Chi non prova pena, o piuttosto, un frigido avvilimento nell'assistere a una commedia mal rappresentata da comici inesperti? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comici |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: camici, cimici, codici, colici, comica, comico, comizi, conici, romici. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: nomico, pomice, romice, vomica. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cominci, cosmici, cromici. |
Parole con "comici" |
Iniziano con "comici": comicità, comicizzare. |
Finiscono con "comici": capicomici, capocomici, eroicomici, tragicomici. |
Parole contenute in "comici" |
mici. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comici" si può ottenere dalle seguenti coppie: coane/anemici, coca/camici, codina/dinamici, coro/romici, cose/semici, coti/timici, commino/minoici, comparano/paranoici. |
Usando "comici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * micini = coni; * micino = cono; caco * = camici; osco * = osmici; roco * = romici; seco * = semici; * ciche = comiche; * cincia = comincia; * citati = comitati; * citato = comitato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "comici" si può ottenere dalle seguenti coppie: coso/osmici, combo/obici, comfort/trofici, comma/amici, compita/atipici, compose/esopici. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "comici" si può ottenere dalle seguenti coppie: eco/micie. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comici" si può ottenere dalle seguenti coppie: coni/micini, cono/micino, tracomi/traci, eccomi/eccì, manicomi/manici. |
Usando "comici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * semici = cose; * timici = coti; osmici * = osco; semici * = seco; * anemici = coane; * dinamici = codina; eccì * = eccomi; * hei = comiche; * minoici = commino; traci * = tracomi; * paranoici = comparano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "comici" (*) con un'altra parola si può ottenere: * no = comincio; * una = comunicai; * set = cosmetici; alle * = alcolemici; * nera = comincerai; * nere = comincerei; * nano = cominciano; * nata = cominciata; * nate = cominciate; * nati = cominciati; * nato = cominciato; * navi = cominciavi; dito * = dicotomici; inno * = incomincio; inno * = incominciò; * nando = cominciando; * nasse = cominciasse; * ratta = cromaticità; * navate = cominciavate; * pacate = compiacciate; ... |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cometarie, cometario, comete, comfort, comica, comicamente, comiche « comici » comicità, comicizzare, comico, comicoterapia, comignoli, comignolo, comincerà |
Parole di sei lettere: cometa, comete, comica « comici » comico, comizi, comoda |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): timici, ciclotimici, oftalmici, xeroftalmici, filmici, carbammici, glutammici « comici (icimoc) » tragicomici, eroicomici, capicomici, capocomici, randomici, glomici, anomici |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |