Forma di un Aggettivo |
"comiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo comico. |
Utili Link |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Il vagabondo Charlot debutta al cinema |
Informazioni di base |
La parola comiche è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cò-mi-che. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con comiche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Nelle sue liti, con Ninnarieddu, le veniva inconsciamente da imitare certe invettive bibliche di Nora; però dette da lei, con quella sua faccia disadatta da dodicenne, risultavano addirittura comiche, oltre che inoffensive. Stavolta poi, dall'aria pronta di Nino, era già chiaro che lui la attendeva senz'altro alla resa… «…fa' quello che ti pare! o Dio… già si sapeva da un pezzo che finiva così…» Cenere di Grazia Deledda (1929): Ma l'allegria giunse al colmo quando entrò nel molino Nanna, l'ubriacona. Quella sera, però, ella era sana, aveva le vesti pulite e la faccia meno ripugnante del solito; i suoi occhietti brillavano d'una certa intelligenza. Era stata durante il giorno a cogliere erbe mangerecce selvatiche, e veniva a domandare un po' d'olio per condirle. Vedendo Efes in quello stato, fatto ludibrio della gente, ella ebbe un lampo negli occhi; si avanzò, prese l'infelice per un braccio e nonostante le comiche proteste del ricco contadino, lo costrinse a sedersi su un sacco di olive. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Aspetta me, birbone d'un Ricevitore» pensò Luisa e rimpinzò sua moglie delle più comiche frottole sulla melomania di Pedraglio e dell'avvocato, infilzandone tante più quanto più s'irritava contro la gente odiosa da cui era forza salvarsi a furia di menzogne. La signora Peppina le inghiottì scrupolosamente tutte fino all'ultima, accompagnandovi affettuose note di lieta meraviglia: «Oh bell, oh bell! — Figürèmes! — Ma guardee!» Poi, invece di ascoltare la diabolica disputa del piano col fagotto, parlò del Commissario di Porlezza e disse ch'egli aveva l'intenzione di venir a vedere i fiori di don Franco. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comiche |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coliche, coniche, cotiche, vomiche. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: come, ciche, oche. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cosmiche, cromiche. |
Parole con "comiche" |
Finiscono con "comiche": capocomiche, eroicomiche, tragicomiche. |
Parole contenute in "comiche" |
che, miche. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: coane/anemiche, codina/dinamiche, cose/semiche, coti/timiche, covo/vomiche, commino/minoiche, comparano/paranoiche, compost/postiche, comica/cache, comici/ciche, comico/ohe. |
Usando "comiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * michetta = cotta; * michette = cotte; manicomi * = maniche; osco * = osmiche; seco * = semiche; * chetato = comitato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "comiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: coso/osmiche, comfort/trofiche, comma/amiche, compita/atipiche, compose/esopiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: cotta/michetta, cotte/michette, comitato/chetato, comici/hei, manicomi/maniche. |
Usando "comiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * semiche = cose; * timiche = coti; osmiche * = osco; semiche * = seco; * anemiche = coane; * dinamiche = codina; * minoiche = commino; * postiche = compost; * paranoiche = comparano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "comiche" (*) con un'altra parola si può ottenere: * set = cosmetiche; alle * = alcolemiche; dito * = dicotomiche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cometaria, cometarie, cometario, comete, comfort, comica, comicamente « comiche » comici, comicità, comicizzare, comico, comicoterapia, comignoli, comignolo |
Parole di sette lettere: combinò, combino, comfort « comiche » cominci, comizio, commina |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): timiche, ciclotimiche, oftalmiche, xeroftalmiche, filmiche, carbammiche, glutammiche « comiche (ehcimoc) » tragicomiche, eroicomiche, capocomiche, randomiche, proteomiche, glomiche, anomiche |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |