Forma di un Aggettivo |
"coniche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo conico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola coniche è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con coniche per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Alcuni di essi si sdraiarono in mezzo alle artensie formando un vero circolo e molto fitto per di più. Gli altri si sbandarono per procurarsi la colazione, la quale non era lontana e molto abbondante, trovandosi al di là della macchia un grosso gruppo di pinon (pinus lambertina) alti due o trecento piedi, ben carichi di pigne coniche, lunghe più di mezzo metro e piene di mandorle eccellenti che cadevano in gran numero ad ogni istante, coprendo il suolo d'un largo strato. Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Le Otarie jubate differiscono dalle foche dei mari artici e formano una specie transitoria fra i mammiferi carnivori e il tipo ordinario delle foche propriamente dette. I maschi sono più grandi, poiché oltrepassano i due metri di lunghezza, hanno l'aspetto feroce dei leoni avendo attorno al collo una criniera che è irta; gli occhi grandi, piccole orecchie coniche e lunghi baffi setolosi. Udendoli a ruggire, producono una certa impressione paurosa, ma in realtà, tali anfibi sono timidi, non si difendono che rade volte e soccombono facilmente. Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): Tutte le grandi tende coniche fumavano, quantunque l'alba non fosse ancora sorta, e numerosi guerrieri, avvolti in ampie pelli di bisonte dipinte in rosso od in azzurro, sedevano attorno a dei giganteschi fuochi, tenendo i fucili fra le gambe. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coniche |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ciniche, coliche, comiche, cotiche, foniche, ioniche, soniche, toniche. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: conche. Altri scarti con resto non consecutivo: conce, ciche, onice, once, oche. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cloniche, croniche, iconiche. |
Parole con "coniche" |
Finiscono con "coniche": iconiche, biconiche, laconiche, aniconiche, draconiche, zirconiche, siliconiche, malinconiche, melanconiche, troncoconiche. |
»» Vedi parole che contengono coniche per la lista completa |
Parole contenute in "coniche" |
che, con, coni. Contenute all'inverso: cin. |
Incastri |
Inserendo al suo interno caì si ha COcaiNICHE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: coatti/attiniche, coma/maniche, cometa/metaniche, cosce/sceniche, coso/soniche, cosucci/succiniche, condor/doriche, consto/stoiche, contro/troiche, conianti/antiche, coniare/areche, conica/cache, conici/ciche, conio/oche, conico/ohe. |
Usando "coniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arconi * = arche; buconi * = buche; foconi * = foche; amiconi * = amiche; banconi * = banche; barconi * = barche; bocconi * = bocche; cieconi * = cieche; * nichelare = colare; * nichelata = colata; * nichelate = colate; * nichelati = colati; * nichelato = colato; * nichelica = colica; * nichelici = colici; * nichelico = colico; * nichelina = colina; * nicheline = coline; * nichelini = colini; * nichelino = colino; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: coatto/ottaniche, cora/arniche, core/erniche, cote/etniche, condom/modiche, conforta/atrofiche, connota/atoniche, conte/etiche, conto/otiche, contro/ortiche, conierà/areche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: col/nichel, colante/nichelante, colare/nichelare, colata/nichelata, colate/nichelate, colati/nichelati, colato/nichelato, colatore/nichelatore, colatori/nichelatori, colatrice/nichelatrice, colatrici/nichelatrici, colatura/nichelatura, colature/nichelature, colica/nichelica, coliche/nicheliche, colici/nichelici, colico/nichelico, colina/nichelina, coline/nicheline, colini/nichelini, colino/nichelino... |
Usando "coniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arniche * = arco; * maniche = coma; geniche * = geco; taniche * = taco; * sceniche = cosce; arche * = arconi; attiniche * = attico; buche * = buconi; * attiniche = coatti; * metaniche = cometa; * doriche = condor; * stoiche = consto; * troiche = contro; foche * = foconi; stanniche * = stanco; banche * = banconi; barche * = barconi; bocche * = bocconi; cieche * = cieconi; * areche = coniare; ... |
Sciarade e composizione |
"coniche" è formata da: coni+che. |
Intarsi e sciarade alterne |
"coniche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conce/ih. |
Intrecciando le lettere di "coniche" (*) con un'altra parola si può ottenere: arto * = acrotoniche; * mura = comunicherà; * muro = comunicherò; * roar = coronariche; * murai = comunicherai; * ardito = cardiotoniche; * tronista = controinchiesta; * troniste = controinchieste. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La tradizionale tenda conica dei Pellirosse, La tenda mongola dal tetto conico, Si coniavano nella Zecca Pontificia, Monete d'oro coniate da Federico II di Svevia, Locuzione latina, fu coniata da D'Annunzio: __ audere semper. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Sezioni coniche - Fin dal tempo di Euclide, alcuni geometri si erano di già accorti come tagliando un cono in diverse maniere si formavano delle curve differenti dal cerchio, le quali appellarono Sezioni coniche. Apollonio di Perga nella Pamfilia, che viveva circa due cento cinquanta anni avanti Gesù Cristo, raccolse in otto libri tutto quanto avevano scritto innanzi a lui su tal soggetto Aristeo, Eudosio di Cnide, Menechme, Euclide, Conone, Trasideo, Nicotele e varj altri mattematici. Egli stesso diede alle tre sezioni coniche i nomi che esse hanno, di parabola, ellisse ed iperbole, e che non solo le distinguono, ma puranco le caratterizzano. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: coniavano, coniavate, coniavi, coniavo, coniazione, coniazioni, conica « coniche » conici, conicità, conico, conidi, conidiale, conidiali, conidio |
Parole di sette lettere: coniava, coniavi, coniavo « coniche » conidio, conierà, conierò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): finniche, ginniche, faraoniche, bubboniche, carboniche, radiocarboniche, borboniche « coniche (ehcinoc) » laconiche, draconiche, iconiche, biconiche, siliconiche, aniconiche, melanconiche |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |