Forma di un Aggettivo |
"collettori" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo collettore. |
Informazioni di base |
La parola collettori è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Divisione in sillabe: col-let-tó-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con collettori per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Nel frattempo, gli uomini del Mitilo si erano stretti in una formazione ovale, per quanto permettevano le dimensioni della passerella. Ognuno di loro aveva lanciato in aria una sfera metallica, grande quanto un pugno. Le sfere si erano schiuse, assumendo la forma di piccoli satelliti. Dalle ali, collettori magnetici sprigionavano fasci di energia intrecciati a formare una sorta di bozzolo energetico intorno al gruppo. Il primo droide che cercò di oltrepassarlo venne cortocircuitato e cadde al suolo, inerte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per collettori |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: collettoni, collettore. Con il cambio di doppia si ha: connettori, correttori. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: colletti, collo, colli, colei, colto, coltri, colti, colt, colori, colo, coli, cotto, cotti, coti, cori, ceto, ceti, ceri, otto, otri, letti, lori, etti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: collettoria, collettorie. |
Parole con "collettori" |
Iniziano con "collettori": collettoria, collettorie. |
Parole contenute in "collettori" |
col, ori, etto, olle, tori, colle, letto, lettori, colletto. Contenute all'inverso: rotte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "collettori" si può ottenere dalle seguenti coppie: colse/selettori, collere/rettori, collettone/neri. |
Usando "collettori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tracolle * = trattori; * orione = collettone. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "collettori" si può ottenere dalle seguenti coppie: collie/eiettori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "collettori" si può ottenere dalle seguenti coppie: collette/torite, colletti/toriti, collettone/orione. |
Usando "collettori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * selettori = colse; * collettone = orione; trattori * = tracolle; * neri = collettone. |
Sciarade e composizione |
"collettori" è formata da: col+lettori. |
Sciarade incatenate |
La parola "collettori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colle+lettori, colletto+ori, colletto+tori, colletto+lettori. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Può imbiancare il colletto della giacca, Aumenta la paga base prevista dal contratto collettivo, Le colleziona il numismatico, Si collezionano in album, Le collezionava Enrico VIII. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: collettivizzò, collettivizzo, collettivo, colletto, collettone, collettoni, collettore « collettori » collettoria, collettorie, collettrice, collettrici, colleziona, collezionabile, collezionabili |
Parole di dieci lettere: collettone, collettoni, collettore « collettori » colleziona, collezione, collezioni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): diaproiettori, videoproiettori, microproiettori, lettori, elettori, selettori, riflettori « collettori (irottelloc) » videolettori, microlettori, magnetolettori, connettori, ispettori, rettori, erettori |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |