Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con collettore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La cabina del collettore sull'argine del Tevere avrebbe bisogno di una revisionata.
- Chiamai l'idraulico perché si era rotto un collettore nell'impianto di riscaldamento.
- Quando da ragazzino truccavo il mio motorino, era necessario in seguito, sostituire anche il collettore del carburatore.
|
Citazioni da opere letterarie |
Fontamara di Ignazio Silone (1945): Quando don Circostanza ebbe finito di parlare in nostro favore, noi lo ringraziammo e alcune di noi gli baciarono le mani per le sue buone parole, ed egli si pavoneggiava per i nostri complimenti. Poi vi furono varie proposte di accomodamento. Una proposta fece il canonico don Abbacchio, un'altra il notaio, un'altra il collettore delle imposte. Ma erano proposte impossibili perché non tenevano conto della scarsa quantità d'acqua del ruscello e degli usi dell'irrigazione.
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Marciarono sulla loro caserma, senza mai voltarsi, nella meravigliosa indifferenza al numero di sé. La gente si sporgeva da usci e finestre, irresistibilmente scacciati da un letargo morboso e volontario che datava dall'8 settembre. Da ogni uscio giovani confluivano nel grande collettore, anziani approvavano con un gran silenzio, altri consigliavano prudenza e astuzia, con voce prudente e astuta. Nella piazza principale altri gruppi avanzavano dai quattro getti cardinali, confluivano e si coagulavano con una silenziosa sincronia. Il ragazzo che s'accostò a gomito a Johnny spallava una carabina da caccia di gran pregio, e Johnny rismaniò per la sua pistola assurdamente occultata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per collettore |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: collettone, collettori. Con il cambio di doppia si ha: connettore, correttore. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: collette, collere, collo, colto, coltre, colte, colt, colore, colo, cotto, cotte, cote, core, ceto, cetre, cere, oltre, otto, otre, lette. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: collettorie. |
Parole contenute in "collettore" |
col, ore, etto, olle, colle, letto, ettore, lettore, colletto. Contenute all'inverso: ero, rotte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "collettore" si può ottenere dalle seguenti coppie: colse/selettore, collere/rettore, collettone/nere. |
Usando "collettore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tracolle * = trattore; * rene = collettone; * reni = collettoni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "collettore" si può ottenere dalle seguenti coppie: collie/eiettore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "collettore" si può ottenere dalle seguenti coppie: collettone/rene, collettoni/reni. |
Usando "collettore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * selettore = colse; trattore * = tracolle; * nere = collettone. |
Sciarade e composizione |
"collettore" è formata da: col+lettore. |
Sciarade incatenate |
La parola "collettore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colle+ettore, colle+lettore, colletto+ore, colletto+ettore, colletto+lettore. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.