Purtroppo alla filiale della banca non vollero concedere il mutuo e la piccola azienda si trovò costretta a chiudere. |
Secondo me, la situazione è tale da permetterci di chiudere vantaggiosamente l'annosa questione: saremmo sciocchi a non farlo. |
Dissi a mio figlio di chiudere tutte le botti di vino con gli zipoli. |
La falda acquifera è inquinata e, pertanto, si è reso necessario chiudere i pozzi. |
I continui ricatti costrinsero il negoziante a chiudere l'esercizio. |
Il nostro colloquio non è per niente curiale e per questo preferisco chiudere qui! |
L'inefficacia delle tue azioni ci ha costretto a chiudere il rapporto di lavoro. |
Se non ci concederanno i finanziamenti richiesti saremo costretti a chiudere la società. |
I soci della ditta, sopraffatti dai debiti e soprattutto dalle tasse inique, han dovuto chiudere e licenziare i loro già pochi dipendenti. |
Per il calo repentino delle vendite dovetti chiudere la boutique che avevo aperto nel centro città. |
Purtroppo l’azienda cotoniera sarà costretta a chiudere per la mancanza di richieste lavorative. |
Conviene chiudere la persiana, sbatte continuamente a causa della corrente. |
Hanno dovuto chiudere, per problemi ingenti, la fabbrica dove lavorava mio figlio. |
La nostra azienda sta per chiudere, in quanto al titolare gli è succeduto il figlio, che non ha molte capacità. |
Dobbiamo chiudere l'impianto, perché a mantenerlo ancora in funzione si rischia di danneggiarlo definitivamente! |
Sei mi brigo per il tuo tornaconto, potresti chiudere anche un occhio su come faccio! |
Appena espletano le ultime azioni, potremo chiudere il seggio elettorale. |
Se non riusciamo a riappassionare gli spettatori, possiamo anche chiudere la trasmissione del programma. |
Sta affogando lentamente in un mare di debiti, presto dovrà chiudere l'attività. |
Il velcro che serviva per chiudere le tende era nascosto in una falsatura delle stesse. |