Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiami |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiama, chiamo, chiari, chiavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: chimi. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: hai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: chiamai, chiasmi. |
Parole con "chiami" |
Iniziano con "chiami": chiamino, chiamiamo, chiamiate. |
Finiscono con "chiami": richiami. |
Contengono "chiami": richiamino, richiamiamo, richiamiate. |
Parole contenute in "chiami" |
ami, chi. Contenute all'inverso: mai. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIchiamiAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha CHIAMeraI; con ere si ha CHIAMereI; con mate si ha CHIAmateMI; con mando si ha CHIAmandoMI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiami" si può ottenere dalle seguenti coppie: chimi/miami, chiara/rami, chiare/remi, chiari/rimi. |
Usando "chiami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amino = chino; eschi * = esami; marchia * = marmi; rechi * = reami; calchi * = calami; * mira = chiara; * mire = chiare; * miri = chiari; * miro = chiaro; ricchi * = ricami; talchi * = talami; tirchi * = tirami; * mimai = chiamai; * amilosi = chilosi; * mimano = chiamano; * mimare = chiamare; * mimata = chiamata; * mimate = chiamate; * mimati = chiamati; * mimato = chiamato; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiami" si può ottenere dalle seguenti coppie: chinotto/ottonami, chiara/armi. |
Usando "chiami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * imani = chini; * imano = chino; * imanati = chinati; * imanato = chinato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chiami" si può ottenere dalle seguenti coppie: cachi/amica. |
Usando "chiami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cachi = amica; amica * = cachi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiami" si può ottenere dalle seguenti coppie: chianino/minino, chiara/mira, chiarata/mirata, chiarate/mirate, chiare/mire, chiari/miri, chiariamo/miriamo, chiariate/miriate, chiaro/miro, chiastica/mistica, chiastiche/mistiche, chiastici/mistici, chiastico/mistico. |
Usando "chiami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chiamo = mimo; esami * = eschi; * chiamai = mimai; reami * = rechi; * chiamo = amiamo; calami * = calchi; * remi = chiare; * rimi = chiari; * chiamano = mimano; * chiamare = mimare; * chiamata = mimata; * chiamate = mimate; * chiamati = mimati; * chiamato = mimato; * chiamava = mimava; * chiamavi = mimavi; * chiamavo = mimavo; * chiamerà = mimerà; * chiamerò = mimerò; * chiamino = mimino; ... |
Sciarade e composizione |
"chiami" è formata da: chi+ami. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "chiami" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = richiamai; rimando * = richiamandomi. |