Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sciami |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sciali, sciama, sciame, sciamo, sciavi, scismi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sciai. Togliendo tutte le lettere in posizione pari o in quelle dispari si ha: sim e caì. Altri scarti con resto non consecutivo: scii, siam. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sciamai. |
Parole con "sciami" |
Iniziano con "sciami": sciamino, sciamiti, sciamito, sciamiamo, sciamiate, sciamitelli, sciamitello. |
Finiscono con "sciami": fasciami, lasciami, mosciami, controfasciami. |
Contengono "sciami": iosciamina, iosciamine. |
»» Vedi parole che contengono sciami per la lista completa |
Parole contenute in "sciami" |
ami, sci, scia. Contenute all'inverso: ics, mai. |
Incastri |
Inserito nella parola ione dà IOsciamiNE. |
Inserendo al suo interno era si ha SCIAMeraI; con ere si ha SCIAMereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sciami" si può ottenere dalle seguenti coppie: sciaborda/bordami, sciala/lami, scialava/lavami, sciali/limi, sciano/nomi, sciapo/pomi, sciare/remi, sciasti/stimi, sciate/temi, sciato/tomi. |
Usando "sciami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lascia * = lami; liscia * = limi; brescia * = bremi; * mili = sciali; * mino = sciano; * mire = sciare; * amiate = sciate; * mito = sciato; * mille = scialle; * mimai = sciamai; * mimmo = sciammo; * miste = sciaste; * misti = sciasti; * milano = scialano; * mimano = sciamano; * mimare = sciamare; * mimate = sciamate; * mimato = sciamato; * mimava = sciamava; * mimavi = sciamavi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sciami" si può ottenere dalle seguenti coppie: scisso/ossami, scialo/olmi. |
Usando "sciami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * immani = sciamani. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sciami" si può ottenere dalle seguenti coppie: cosci/amico, ascia/mia, liscia/mili, moscia/mimo, natascia/minata. |
Usando "sciami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liscia = mili; * moscia = mimo; * cosci = amico; amico * = cosci; mili * = liscia; * natascia = minata; mimo * = moscia; minata * = natascia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sciami" si può ottenere dalle seguenti coppie: scialano/milano, sciali/mili, scialle/mille, sciano/mino, sciare/mire, sciaste/miste, sciasti/misti, sciate/mite, sciatica/mitica, sciatiche/mitiche, sciatico/mitico, sciato/mito. |
Usando "sciami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sciamo = mimo; * sciamai = mimai; * sciammo = mimmo; * sciamo = amiamo; * sciate = amiate; limi * = liscia; * sciamano = mimano; * sciamare = mimare; * sciamate = mimate; * sciamato = mimato; * sciamava = mimava; * sciamavi = mimavi; * sciamavo = mimavo; * sciamerà = mimerà; * sciamerò = mimerò; * sciamino = mimino; * limi = sciali; * nomi = sciano; * pomi = sciapo; * remi = sciare; ... |
Sciarade e composizione |
"sciami" è formata da: sci+ami. |
Sciarade incatenate |
La parola "sciami" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scia+ami. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sciami" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sim/caì. |
Intrecciando le lettere di "sciami" (*) con un'altra parola si può ottenere: * anca = sciamanica; rover * = rovesciarmi. |