Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiari |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiami, chiara, chiare, chiaro, chiavi. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: hai. Altri scarti con resto non consecutivo: cari. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: chiarii, schiarì. |
Parole con "chiari" |
Iniziano con "chiari": chiarii, chiarina, chiarine, chiarirà, chiarire, chiarirò, chiarita, chiarite, chiariti, chiarito, chiariva, chiarivi, chiarivo, chiariamo, chiariate, chiarimmo, chiarirai, chiarirci, chiarirei, chiarirle, chiarirlo, chiarirmi, chiarirsi, chiarirti, chiarirvi, chiarisca, chiarisce, chiarisci, chiarisco, chiarismi, ... |
Finiscono con "chiari": schiarì, dichiari, rischiari, verdechiari. |
Contengono "chiari": schiarii, schiarirà, schiarire, schiarirò, schiarita, schiarite, schiariti, schiarito, schiariva, schiarivi, schiarivo, dichiarino, schiariamo, schiariate, schiarimmo, schiarirai, schiarirei, schiarisca, schiarisce, schiarisci, schiarisco, schiarisse, schiarissi, schiariste, schiaristi, schiaritoi, dichiariamo, dichiariate, rischiarino, schiariremo, ... |
»» Vedi parole che contengono chiari per la lista completa |
Parole contenute in "chiari" |
ari, chi. Contenute all'inverso: ira. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà SchiariI; in sta dà SchiariTA; in sto dà SchiariTO; in dino dà DIchiariNO; in diamo dà DIchiariAMO; in diate dà DIchiariATE; in stura dà SchiariTURA; in risate dà RISchiariATE; in smentì dà SchiariMENTI. |
Inserendo al suo interno ira si ha CHIARiraI; con ire si ha CHIARireI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiari" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiavi/aviari, chic/cari, chip/pari, chiama/mari, chiamalo/malori, chiamarti/martiri, chiami/miri, chiamino/minori, chiamo/mori, chiave/veri, chiavi/viri, chiavina/vinari. |
Usando "chiari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aschi * = asari; cerchia * = cerri; * arili = chili; * arino = chino; orchi * = orari; torchia * = torri; caschi * = casari; * rima = chiama; * rimi = chiami; * ariamo = chiamo; * rive = chiave; * arieti = chieti; * ariosa = chiosa; * ariose = chiose; * ariosi = chiosi; * arioso = chioso; picchi * = picari; solchi * = solari; talchi * = talari; * rimai = chiamai; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiari" si può ottenere dalle seguenti coppie: chili/ilari, chinerà/arenari, chinotto/ottonari. |
Usando "chiari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irrita = chiarita; * irrite = chiarite; * irriti = chiariti; * irrito = chiarito; * irrori = chiarori. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chiari" si può ottenere dalle seguenti coppie: echi/arie, sinechia/risine. |
Usando "chiari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sinechia = risine; risine * = sinechia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiari" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiama/rima, chiamai/rimai, chiamammo/rimammo, chiamando/rimando, chiamano/rimano, chiamante/rimante, chiamare/rimare, chiamarono/rimarono, chiamasse/rimasse, chiamassero/rimassero, chiamassi/rimassi, chiamassimo/rimassimo, chiamaste/rimaste, chiamasti/rimasti, chiamata/rimata, chiamate/rimate, chiamati/rimati, chiamato/rimato, chiamava/rimava, chiamavamo/rimavamo, chiamavano/rimavano... |
Usando "chiari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: asari * = aschi; orari * = orchi; * chiamo = ariamo; chiavi * = aviari; casari * = caschi; * miri = chiami; * mori = chiamo; * veri = chiave; * viri = chiavi; picari * = picchi; chiariti * = ritiri; solari * = solchi; talari * = talchi; cerri * = cerchia; granari * = granchi; chiaretto * = rettori; torri * = torchia; * malori = chiamalo; * minori = chiamino; * atei = chiarate; ... |
Sciarade e composizione |
"chiari" è formata da: chi+ari. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "chiari" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mal = chiamarli; * mas = chiamarsi; * mat = chiamarti; dia * = dichiarai; miss * = mischiarsi; risa * = rischiarai; certo * = cerchiatori; sarto * = sarchiatori; torto * = torchiatori; * trucca = chitarruccia; rimorto * = rimorchiatori. |