Forma verbale |
Chiamerete è una forma del verbo chiamare (seconda persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di chiamare. |
Informazioni di base |
La parola chiamerete è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con chiamerete per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Il fu vostro padrone, guardate, morendo mi diede questa chiave, e m'ingiunse che io stesso aprissi il gabinetto dietro la sua camera e che colà sta rinchiusa mia madre, la contessa Perego. Forse voi altri ne sapete Deh! vogliate al più presto lasciarmi vederla, salvarla. Non chiedo altro: non vi chiamerete certo scontenti di me». La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): — Eh via, parole di femmina, — disse il baleniere. — Sì, voi diverrete la mia donna, perché lo avete solennemente promesso in ricompensa del salvataggio del vostro fidanzato; sì, voi mi chiamerete il vostro sposo; sarete mia... ma credete che ciò possa bastare a me? No, perché penserete sempre a quell'altro che voi avete perduto, perché il vostro cuore batterà segretamente sempre per l'altro. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ella soggiunse, dopo una pausa: ― Pensare che voi soffrite, che voi siete malato, povero amico, e che io non potrò alleviarvi la pena, che io vi mancherò nella vostra ora d'angoscia, che io non saprò se voi mi chiamerete... Mio Dio! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiamerete |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: chiare, chimere, chat, cime, camere, care, carte, ceree, cere, certe, crete, irte, aeree, aree, arte, mete, erte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: chiamereste. |
Parole con "chiamerete" |
Finiscono con "chiamerete": richiamerete. |
Parole contenute in "chiamerete" |
chi, ere, mere, rete, amerete. Contenute all'inverso: mai, rem, ter, rema, etere, remai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiamerete" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiami/mimerete, chiare/remerete, chiari/rimerete, chiamereste/resterete. |
Usando "chiamerete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = chiameremo; ricchi * = ricamerete; * teste = chiamereste; * testi = chiameresti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiamerete" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiara/armerete. |
Lucchetti Alterni |
Usando "chiamerete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * remerete = chiare; * rimerete = chiari; ricamerete * = ricchi; chiami * = mimerete. |
Sciarade e composizione |
"chiamerete" è formata da: chi+amerete. |
Intarsi e sciarade alterne |
"chiamerete" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: chiare/mete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ti comporti come ti chiami... alla latina, Il nome con cui noi chiamiamo il Lie detector, La nota che si chiamò ut, Il vitigno per il Chianti e il Brunello, Così si chiamavano i partigiani della Resistenza francese. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: chiamerebbe, chiamerebbero, chiamerei, chiameremmo, chiameremo, chiamereste, chiameresti « chiamerete » chiamerò, chiami, chiamiamo, chiamiate, chiamino, chiamo, chiamò |
Parole di dieci lettere: chiamavano, chiamavate, chiameremo « chiamerete » chiarifica, chiarifico, chiarificò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricamerete, affamerete, diffamerete, infamerete, sfamerete, amalgamerete, sciamerete « chiamerete (eteremaihc) » richiamerete, riamerete, acclamerete, riacclamerete, declamerete, reclamerete, conclamerete |
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |