Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere cervello (piccolo, umano, grande, fino, animale, ...) |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: cervelletto, cervellino. Accrescitivi: cervellone. Vezzeggiativi: cervelluccio, cervelluzzo. Dispregiativi: cervellaccio. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola cervello è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: cer-vèl-lo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con cervello e canzoni con cervello per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): L'odore acuto del pesce lo stordì. Il freddo della ghiacciaia gli entrò nel naso, gli bruciò tra gli occhi e su, fino al cervello, dandogli un po' di forza nelle gambe. Sentiva qualcosa di liquido e denso colargli lentamente sulle mani che reggevano la nuca pesante del miliziano. Strinse i denti, sforzandosi di ascoltare Valenza, tanto per concentrarsi su qualcosa. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Lessi così, di tutto un po', disordinatamente; ma libri, in ispecie, di filosofia. Pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole. Mi sconcertarono peggio il cervello, già di per sé balzano. Quando la testa mi fumava, chiudevo la biblioteca e mi recavo per un sentieruolo scosceso, a un lembo di spiaggia solitaria. Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Il paziente Commendatore, che lo guardava sempre tra blando e serio, accennò di sì. Egli sapeva che Ricciotti Pomato, da ragazzo, si era gittato nel fiume per salvare un compagno e che il suo bell'atto gli era stato fatale perché, trattandosi di un povero figliuolo, il Municipio, la stampa, i cittadini cospicui, a forza di suonargli intorno tutte le trombe dell'adulazione, gli avevano intronato in piena regola il cervello che continuava a suonare e suonare di queste lodi, come una conchiglia marina suona e suona in perpetuo dell'Oceano che un giorno la empì di fragore. |
Uso in vari contesti |
|
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cervello |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cervella, cervelle, cervelli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cervo, cereo, cere, cero, cello, celo, creo, velo. |
Parole con "cervello" |
Iniziano con "cervello": cervellone, cervelloni, cervellotica, cervellotici, cervellotico, cervellotiche, cervelloticamente. |
Parole contenute in "cervello" |
cerve, vello. Contenute all'inverso: lev, olle. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cervello" si può ottenere dalle seguenti coppie: cerro/rovello. |
Lucchetti Alterni |
Usando "cervello" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rovello = cerro; * ateo = cervellate. |
Sciarade incatenate |
La parola "cervello" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cerve+vello. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Dicervellarsi, Perder la testa o il cervello, Stillarsi o Lambiccarsi il cervello - Dicervellarsi è Ingegnarsi con ogni modo di metter ordine tra cose contrarie, di metter pace tra due litiganti, o simili. - Perder la testa o il cervello, è il rimanere intronato dal soverchio frastuono, o il Rimaner sopraffatto comecchesia, per modo che se ne perda quasi il lume del discorso. - Stillarsi o Lambiccarsi il cervello è tutta operazione della mente, e vale Investigare ogni più sottile via e meditare con ogni studio per trovare argomenti da sciogliere difficoltà, difendere sè stesso, spiegare luoghi oscuri, e simili. - Lambiccarsi mostra difficoltà maggiore nel lavoro della mente. [immagine] |
Lambiccarsi, Beccarsi, Stillarsi il cervello - Stillarsi il cervello è l'indagare e sottilmente investigare cose e studii di molta difficoltà, e non al tutto inutili. - Lambiccarselo, dice il Tommaseo, è in sofisticherie, in cose difficili, e di puro capriccio. - Beccarselo, in pensieri piccoli, sconvenienti, e attorno a cose vane, come indovinare sciarade, logogrifi e simili. Nell'uso però si curano poco tali differenze. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Lambiccarsi il cervello, Stillarsi, Beccarsi, Dare le spese al suo cervello, Vuotarsi il capo - I primi due sono affinissimi, poichè nel lambiccare si stilla e distilla: stillare parrebbe un po' più, perchè direbbe quasi un dare le ultime stille, e perciò un ultimo sforzo. Vuotarsi il capo esprime l'effetto dei primi due: quand'uno in fatto s'è a lungo lambiccato o stillato il cervello per cercare un qualche che di difficile, di impossibile, trovasi il cervello vuoto o stanco siffattamente che vuoto pare. Beccarsi il cervello è modo popolare, e dice uno sforzo o studio meno intenso e meno lungo, come chi è meno istruito può farlo; è come dare un'occhiata in sè e vedere se vi si trova ciò che si cerca: poi, si becca per cercare una risposta arguta, un'impertinenza talvolta; si lambicca per trovare la soluzione di un qualche caso difficile; si stilla per trovare un concettuzzo, un emistichio, una rima. «Dar le spese al suo cervello, dice il Tommaseo, vale stare sopra sè raccolto in un serio pensiero»: ma vedere il come quest'idea venga espressa da tali parole non saprei, e credo mi lambiccherei invano il cervello per trovare tra le due parole spese e cervello il nesso e la relazione che ogni parola deve avere coll'idea che vuole esprimere. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cervelletti, cervelletto, cervelli, cervelliera, cervelliere, cervellini, cervellino « cervello » cervellone, cervelloni, cervellotica, cervelloticamente, cervellotiche, cervellotici, cervellotico |
Parole di otto lettere: cervella, cervelle, cervelli « cervello » cesellai, cesenate, cesenati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trivellò, trivello, cattivello, novello, rovello, arrovellò, arrovello « cervello (ollevrec) » svello, balzello, rimbalzello, sbalzello, donzello, bozzello, bulbillo |
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CER, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |