Aggettivo |
Novello è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: novella (femminile singolare); novelli (maschile plurale); novelle (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di novello (recente, giovane, fresco, tenero, ...) |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: novellino. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola novello è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: no-vèl-lo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con novello per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): E molti passano con passo incurante, d'innanzi a quel portico, non sapendo che un'ombra segue i vestigi d'ogni passeggero insino al luogo ove i morti aspettano in pace il lor compagno novello. Altri però, mossi da un pensier più curioso, si fermano a riguardare. Sono costoro in esilissimo numero; ed ivi ben poco apprendono, se non che ombre li seguono ovunque eglino vadano.„ Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Novello Pigmalione!» rise Giordano, alzandosi, e venendo a contemplarla da vicino. Le tese la mano, dicendo: «Siate la benvenuta, Eleonora. Io spero che vostro zio v'abbia nutrita dello spirito che anima, chi più chi meno, quasi tutti noialtri. Sebbene debba dubitarne, essendo egli comunque e sempre uomo di chiesa». Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): Un momento ch'ebbe tempo, ella entrò in chiesa per ringraziare il Santo dell'idea mandata ad Elias. Era notte; le lampade oscillavano davanti all'altare, spandendo ombre e luci tremule nella chiesa deserta: il gran Santo, cupo, pareva assopito tra i suoi fiori d'ogni mese. Zia Annedda s'inginocchiò, poi sedette in fondo alla chiesa, pregando. Il suo pensiero era sempre rivolto ad Elias: le pareva già di vedere il figliuolo sacerdote, le sembrava già di ricevere i doni di frumento, le anforette di vino turate con fiori, le torte e i gattòs1 che gli amici avrebbero regalato al prete novello. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novello |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nodello, novella, novelle, novelli, rovello. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: rovelli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nolo, nello, velo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: sollevo. |
Parole contenute in "novello" |
ove, nove, vello. Contenute all'inverso: evo, lev, levo, olle. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novello" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodi/divello, nola/lavello, noli/livello, novene/nello, novero/rollo. |
Usando "novello" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dino * = divello; lino * = livello; pino * = pivello; trino * = trivello. |
Lucchetti Alterni |
Usando "novello" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: divello * = dino; livello * = lino; * divello = nodi; * lavello = nola; * livello = noli; pivello * = pino; trivello * = trino; * rollo = novero. |
Sciarade incatenate |
La parola "novello" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nove+vello. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Nato a Istanbul l'8 novembre 1989, è un attore televisivo turco, Il Santo dell'estate novembrina, Stelle cadenti novembrine, Manca ai novellini, Il più grande novelliere del '300. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Recente, Fresco, Novello - Recente si dice di cosa avvenuta o fatta da poco tempo in qua. - «Notizie recenti, - i recenti fatti.» - Delle cose mangerecce, come carne, frutta e simili, si dice che sono fresche se le frutta sono colte da poco in qua, se la carne è macellata da poco, se, insomma, conservano il loro fiore. - Novello anticamente si disse di qualunque cosa fatta o apparita di poco, e che avesse qualche cosa di singolare. Ora in questo senso è di raro uso. Da queste voci nascono i modi avverbiali Di recente, Di fresco, e l'avverbio Novellamente. L'uso comune per altro non fa tali minute distinzioni, e piglia l'una voce per l'altra. [immagine] |
Novello, Recente, Fresco - Novello, nel significato suo proprio, è tutto ciò che è incominciato da poco in qua: Età novella, la novella edizione di un libro; ma questo uso è della lingua scelta; e nell'uso più comune dicesi Recente, benchè questa voce indichi spazio minore di tempo intermedio. - Fresco è anche di minor tempo che Recente; e suol dirsi, più che altro, di cose da mangiare: Pane fresco, Cacio fresco; e anche di altre cose: « Ecco una notizia fresca fresca. » [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Nuovo, Novello, Recente, Fresco, Novizio - Nuova è veramente la cosa che non si è ancora adoperata: e si dice comunemente di cose fatte dall'arte, o delle produzioni dello spirito; un abito nuovo, un nuovo libro, un'opera nuova: si dice però anco di cosa che sia in principio del suo esercizio; l'anno nuovo, il cominciato da poco tempo; abito nuovo, quello che fu portato poche volte ecc. Novello si dice di pianta, o di animale giovane e in istato di crescenza: nuovo ha per opposto usato e vecchio; novello, vecchio o almeno adulto. Recente la notizia di fresca data: fresca però è più; la notizia può esser recente abbenchè tratti di cosa avvenuta da pochi giorni; è fresca fresca, se di cosa succeduta pochi momenti prima: fresca poi l'età, freschi i colori e ogni altra cosa che col tempo avvizzisca e secchi. Novizio, in genere, chi è nuovo in un mestiere, in un uffizio; specialmente poi de' giovani che vanno frati a cui tocca fare più o men lungo noviziato. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: novellina, novelline, novellini, novellino, novellista, novelliste, novellistica « novello » novembre, novembrina, novembrine, novembrini, novembrino, novemila, novena |
Parole di sette lettere: novella, novelle, novelli « novello » novenne, novenni, novizia |
Lista Aggettivi: novantesimo, novecentesco « novello » novembrino, nozionistico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dislivello, pivello, crivellò, crivello, trivellò, trivello, cattivello « novello (ollevon) » rovello, arrovello, arrovellò, cervello, svello, balzello, rimbalzello |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |