Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola novellino è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: no-vel-lì-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con novellino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Ma era inevitabile questo in un novellino. In passato il buon vecchio era stato uno scettico. Ora che la sua infermità aveva squilibrato il suo organismo si sentiva propenso alla protezione dei deboli e nello stesso tempo incline alla propaganda. Egli credette tutt'ad un tratto di aver qualche cosa da dire e non mica alla sola giovinetta. Rilesse il manoscritto e a dire la verità fu una disillusione. Ma non assoluta perché egli credette di aver pensato bene e di aver scritto male. Ciò in un secondo tentativo avrebbe potuto esser corretto. La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Come i giovani e i deboli che non conoscono la gioia della solitudine, si è lasciato lusingare dall'azzurro delle lontananze; ed ha creduto di raccogliere solo il necessario per la sua vita in quelle due valigie il cui odore di cuoio nuovo rivela in chi le porta il viaggiatore novellino. Ma la vita si vendica; e quelle valigie adesso gli pesano come piene zeppe di tutto il suo passato. Il re nero di Maico Morellini (2011): — No, è fuori discussione. Se mi allontano adesso non avrò più un posto a neurologia. Dosi non aspetta altro che rimpiazzarmi con un novellino debole di carattere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novellino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: novellina, novelline, novellini. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: novello, noli, nolo, nono, nello, ovino, olino, olio, vello, velino, veli, velo, vino, elio. |
Parole contenute in "novellino" |
ove, lino, nove, velli, novelli. Contenute all'inverso: evo, lev, levo. |
Incastri |
Si può ottenere da nono e velli (NOvelliNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novellino" si può ottenere dalle seguenti coppie: noli/livellino, nori/rivellino, novero/rollino, novellista/stano. |
Usando "novellino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lino * = livellino; pino * = pivellino; trino * = trivellino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "novellino" si può ottenere dalle seguenti coppie: noir/rivellino. |
Usando "novellino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onere = novelliere. |
Lucchetti Alterni |
Usando "novellino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: livellino * = lino; * livellino = noli; * rivellino = nori; pivellino * = pino; trivellino * = trino; * rollino = novero; * stano = novellista. |
Sciarade incatenate |
La parola "novellino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novelli+lino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Manca ai novellini, Il più grande novelliere del '300, C'è il novello e il passito, Cento famose novelle, Il Santo dell'estate novembrina. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Novellino - Agg. Nuovo, Fatto o trovato da poco tempo in qua. (Fanf.) Marc. Empir. Novellaster. In Plauto Novellicus, Noviciolus in Tert. – Franc. Sacch. Op. div. (C) Ghino marchese da Cittadella disse, che questi santi novellini gli faceano perdere la fede de' vecchi. Tac. Dav. Ann. 14. 16. Ragunava poetuzzi novellini: metteva loro innanzi, e faceva levare, e porre, e rabberciare i versi suoi. [Val.] Gozz. Serm. 3. Attente mogli a' novellini sposi. [A. Cannon.] Bart. Simb. III. 233. Maestro nella scuola degli accoltellanti o gladiatori di Roma, solea dire a' suoi novellini discepoli…
2. Novellino è anche aggiunto di persona, che ha acquistato di fresco la nobiltà, o cittadinanza. Salvin. Annot. Bocc. Dant. 354. (M.) Era però Tullio stimato novellino. T. Quasi sost. Inesperto di tale o tal cosa, o in genere d'ogni cosa. Per lo più di giovanetto, o d'uomo a cui vogliasi dar del ragazzo. È tuttavia novellino della vita; nel mestiere della spia. 4. Lo stesso che Primaticcio; onde Cavolo novellino, Cipolle novelline ecc. (Fanf.) [G.M.] Radicchio novellino, Insalata novellina. 5. T. Novellino. S. m. Titolo del libro antico di novelle. Come si dice Postino chi porta le lettere della posta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: novellami, novelle, novelli, novelliere, novellina, novelline, novellini « novellino » novellista, novelliste, novellistica, novello, novembre, novembrina, novembrine |
Parole di nove lettere: novellina, novelline, novellini « novellino » novilunio, novissimo, noviziati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fringuellino, avellino, livellino, pivellino, rivellino, crivellino, trivellino « novellino (onillevon) » arrovellino, cervellino, sibillino, sobillino, vacillino, rifocillino, oscillino |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |