Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola cenerone è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cenerone |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cenerine, ceneroni, generone, tenerone. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: generoni, tenerona, teneroni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cenere, cenone, ceno, cerone, cero, cere, enne, eroe, eone, nere, neon, none. |
Parole contenute in "cenerone" |
ero, cene, nero, cenerò, nerone. Contenute all'inverso: ore, rene. |
Incastri |
Si può ottenere da cene e nero (CEneroNE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cenerone" si può ottenere dalle seguenti coppie: cenerai/aione, cenere/eone, ceneri/ione. |
Usando "cenerone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cecene * = cerone; licene * = lirone; picene * = pirone. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cenerone" si può ottenere dalle seguenti coppie: cenerina/anione. |
Usando "cenerone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enormi = cenemi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cenerone" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricenerò/neri. |
Usando "cenerone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ricenerò = neri; neri * = ricenerò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "cenerone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lirone * = licene; pirone * = picene; * aione = cenerai. |
Sciarade incatenate |
La parola "cenerone" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cene+nerone, cenerò+nerone. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cenerone" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cere/neon, cero/enne. |
Intrecciando le lettere di "cenerone" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gol = cenerognole. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quello cenerino è detto sgarza, Guardabuoi e cenerini, L'aguzzina di Cenerentola, Ridotto in cenere, Rapido cenno d'intesa. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cenerone - S. m. (Agr.) Mistura di cenere e letame, con cui si governano alcune piante. (Fanf.) Soder. Ort. e Giard. 67. (Gh.) Si sotterrino (i carciofi), avendovi messo in fondo e d'attorno di molta cenere e letame marcio e buono; ma sopratutto si rifà (il carciofo) della cenere; ed in questo cenerone è ben porveli insieme con terra cotta.
2. [M.F.] Quella Quantità di cenere che s'è adoprata per fare il bucato. 3. (Mor.) Rozzo Lenzuoletto quadro con cui si copre la conca dove si fa il bucato, e sul quale, distesovi un suolo di cenere, si versa di quando in quando il ranno per imbucatare o imbiancare i panni stivati nella detta conca. T. Altrove in Tosc. più com. Ceneracciolo, quasi Sost. di Cineraceus. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cenerini, cenerino, cenerò, cenerognola, cenerognole, cenerognoli, cenerognolo « cenerone » ceneroni, cenerume, cenerumi, cenestesia, cenestesica, cenestesiche, cenestesici |
Parole di otto lettere: cenerine, cenerini, cenerino « cenerone » ceneroni, cenerume, cenerumi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pensierone, quartierone, portierone, camerone, cocomerone, numerone, nerone « cenerone (enorenec) » generone, tenerone, perone, paperone, peperone, iperone, operone |
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |