Forma verbale |
Cavo è una forma del verbo cavare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di cavare. |
Aggettivo |
Cavo è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: cava (femminile singolare); cavi (maschile plurale); cave (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Foto taggate cavo | ||
Tunnel stazione Augusteo - Napoli funicolare | Sentinelle silenziose | Uscita dal porto |
Informazioni di base |
La parola cavo è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (va). Divisione in sillabe: cà-vo. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: cavò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cavo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): M'ero sottratto affannato a un breve sonno di piombo, con la sensazione dell'ostile gravezza di tutte le cose, anche dell'acqua raccolta nel cavo delle mani, per lavarmi, anche dell'asciugamani di cui dopo m'ero servito; quando, all'annunzio della visita, improvvisamente mi sentii tutto alleggerire da un pronto risveglio di quell'estro gaio che per fortuna come un benefico vento m'arieggia ancora a tratti lo spirito. Il re nero di Maico Morellini (2011): Da uno degli angoli della stanza sporgeva, come un serpente che nuoti a pelo d'acqua, uno spesso cavo avvolto da una schermatura plastica: una delle arterie di informazioni dell'Acropoli. Attaccato a quella vena di silicio, c'era un antiquato telefono digitale, nero come una grossa zecca intenta a succhiare sangue. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Nel pomeriggio continuammo a portar fuori macerie e arrivammo a scoprire il fondo del rudere: un tavolato che indicava chiaramente la natura dell'edificio. Da una parte, contro il muro lungo, trovammo le mangiatoie, mentre una canalina al centro del locale aveva fatto da scolo per il letame. Erano tavole spesse tre dita, levigate dal lungo sfregamento con i musi e gli zoccoli delle bestie. Bruno disse che avremmo potuto pulirle e usarle per costruirci qualcosa, e con il piccone cominciò a far leva per sollevarle. Io vidi un oggetto per terra, e lo raccolsi: era un cono di legno liscio e cavo, simile al corno di un animale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cavo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: caco, cado, caio, calo, capo, caro, caso, cava, cave, cavi, covo, davo, favo, lavo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bava, bave, dava, davi, fava, fave, favi, java, lava, lave, lavi, nave, navi, pavé, rave, savi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: avo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: calvo, scavo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cova, nova, uova. |
Parole con "cavo" |
Iniziano con "cavo": cavoli, cavolo, cavolai, cavolaio, cavolata, cavolate, cavolini, cavolino, cavolone, cavoloni, cavobuono, cavolacci, cavoletti, cavoletto, cavolaccio, cavolfiore, cavolfiori, cavouriana, cavouriane, cavouriani, cavouriano. |
Finiscono con "cavo": scavo, scavò, bucavo, incavo, incavò, locavo, recavo, ricavo, ricavò, avocavo, beccavo, brucavo, buscavo, calcavo, cascavo, cercavo, ciccavo, concavo, educavo, evocavo, ficcavo, giocavo, laccavo, leccavo, mancavo, marcavo, peccavo, pescavo, placavo, sbucavo, ... |
Contengono "cavo": arcavola, arcavole, arcavoli, arcavolo, incavolata, incavolate, incavolati, incavolato, incavolante, incavolanti, incavolarsi, incavolatura, incavolature. |
»» Vedi parole che contengono cavo per la lista completa |
Parole contenute in "cavo" |
avo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno usa si ha CAusaVO; con rem si ha CremAVO; con agli si ha CagliAVO; con alci si ha CalciAVO; con ambi si ha CambiAVO; con pita si ha CApitaVO; con alcol si ha CalcolAVO; con libra si ha CAlibraVO; con muffa si ha CAmuffaVO; con trama si ha CAtramaVO; con usati si ha CAusatiVO; con villa si ha CAvillaVO; con alunni si ha CalunniAVO; con osteggi si ha CosteggiAVO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/covo, cada/davo, cade/devo, cadetta/dettavo, cadi/divo, cala/lavo, calamina/laminavo, calava/lavavo, cale/levo, calotta/lottavo, camuni/munivo, camusi/musivo, canati/nativo, cane/nevo, capenti/pentivo, capi/pivo, capone/ponevo, capote/potevo, capri/privo, capro/provo, caraffina/raffinavo... |
Usando "cavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alca * = alvo; * voci = caci; * vola = cala; * voli = cali; * volo = calo; coca * = covo; daca * = davo; dica * = divo; pica * = pivo; roca * = rovo; amaca * = amavo; braca * = bravo; * vocio = cacio; * volai = calai; * volle = calle; * volli = calli; * volta = calta; * volte = calte; * volva = calva; * volve = calve; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: caid/divo, cala/alvo. |
Usando "cavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ovino = caino; * ovuli = cauli; * ovvia = cavia; * ovvie = cavie; * ovvero = caverò; * ovviamo = caviamo; * ovviate = caviate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceca/voce, cica/voci, laica/volai, lavica/volavi, loca/volo, mitica/vomiti. |
Usando "cavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: voce * = ceca; voci * = cica; volo * = loca; * ceca = voce; * cica = voci; * loca = volo; volai * = laica; * laica = volai; * chic = avochi; volavi * = lavica; vomiti * = mitica; * lavica = volavi; * mitica = vomiti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: caci/voci, cacio/vocio, caglia/voglia, cagliamo/vogliamo, cagliano/vogliano, cagliate/vogliate, caglio/voglio, caì/voi, cala/vola, calai/volai, calammo/volammo, calando/volando, calano/volano, calante/volante, calanti/volanti, calare/volare, calarono/volarono, calasse/volasse, calassero/volassero, calassi/volassi, calassimo/volassimo... |
Usando "cavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alvo * = alca; * devo = cade; * divo = cadi; * nevo = cane; divo * = dica; cavi * = vivo; calvo * = calca; * privo = capri; * provo = capro; * ulivo = cauli; * aio = cavai; cervo * = cerca; giovo * = gioca; solvo * = solca; torvo * = torca; univo * = unica; attivo * = attica; * munivo = camuni; * musivo = camusi; * nativo = canati; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cavo" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = sciavo; bai * = baciavo; sla * = scalavo; san * = scavano; sol * = scolavo; voi * = vociavo; acni * = accanivo; caci * = cacciavo; cali * = calciavo; * lari = calvario; * pian = capivano; * arno = cavarono; * atre = cavatore; * atri = cavatori; coni * = conciavo; * reti = creativo; * urti = curativo; fasi * = fasciavo; lini * = linciavo; lisi * = lisciavo; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Corda, Fune, Canapo, Cavo, Gomena, Cordino, Cordone, Cordicella, Cordellina - La Corda è tra le funi la minore: dico tra le Funi, perchè Fune è voce più generale, e significa i lavori che fa il funajo o funajuolo. La Corda è quella degli usci, quella con la quale si legano balle o pacchi. - Il Canapo è fune grossa, a uso di reggere e sollevare gran pesi; e specialmente serve ad usi navali. - Quello, per altro, a cui sta appiccata l'áncora, si dice Cavo nella sua estremità; e tutto intero si chiama Gomena. - Il Cordino è piccola corda, ben rinforzata, che si usò (e si usa tuttora in certi paesi civilissimi) per impiccar gli uomini; che si dice pure Capestro. - Cordone è generalmente di seta, e serve di ornamento: in certi ordini cavallereschi c'è il Gran cordone, che è grado di dignità, e in certi paesi, alle volte, si dà a chi merita il cordino. - Le voci Cordicella e Cordellina sono corde sottilissime; e suonano lo stesso, se non quanto la Cordellina è più gentile e serve anche di ornamento, perchè può essere anche di seta. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Cavernosità, Cavità, Cavo - Cavità è generico: cavernosità è cavità accidentale e irregolare: cavità del petto, cavernosità d'un dente, d'una piaga. Il cavo è lo spazio contenuto dalla cavità; a mano a mano che si fa il cavo (che si cava), la cavità resta fatta. [immagine] |
Fune, Corda, Canapo, Cavo o Capo, Soga, Gomona - Fune è corda mezzana di canapa per lo più e di usi diversi famigliari e comuni: ha il diminutivo funicella. La corda, s'è di canapa, è più grossa della fune; quella del pozzo, fune non si direbbe. Vi sono le corde degli strumenti, fatte di budelli d'animali o di seta, fasciate di sottilissimo filo di rame, che sono molto sottili. Canapo è corda grossa ad uso delle navi con cui si attaccano al molo o alla spiaggia. Cavo sarebbe veramente il capo, cioè l'estremità del canapo; ma a bordo un cavo vale anche l'intera corda. Gomona è grossissimo canape con cui si fermano le navi sull'àncora. Soga è coreggia di cuoio. [immagine] |
Profondo, Fondo, Cupo, Basso, Cavo, Concavo, Cavernoso - Profondo è più di fondo, ciò si vede chiaro: poi fondo è sempre nome, e profondo è assai sovente aggettivo. Cupo, il luogo in cui regna una certa oscurità, o per essere basso, cavo, cavernoso, o per altro motivo. Basso il luogo che non è posto su qualche altura; paese, casa al basso; poi basso ciò che non è alto, cioè non elevato di molto sul suolo: cavo, quello che s'interna alquanto nel fianco di montagna o collina; cavernoso, se la cava di molto s'addentra e fa proprio caverna; concavo ciò che si sprofonda nel centro rispettivamente agli orli della sua superficie. Concava la mano in una certa posizione; concavi certi vetri; quelli dei quali si servono i miopi, per es.: cupa la voce che pare venire fuori dall'imo petto; basso il capo; cavi gli occhi. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Cavo - Dal fiammingo Cabel. Grossa e lunga corda, fatta comunemente di canapa, per uso di reggere le ancore dei bastimenti e fermarli nei porti. [immagine] |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Cavo - s. m. Generalmente sotto questo nome si comprendono tutte le funi sì piccole che grosse ad uso delle navi e della artiglieria. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cavità, cavitari, cavitaria, cavitarie, cavitario, cavitazione, cavitazioni « cavo » cavobuono, cavolacci, cavolaccio, cavolai, cavolaio, cavolata, cavolate |
Parole di quattro lettere: cava, cave, cavi « cavo » cebi, cebo, ceca |
Lista Aggettivi: cavernoso, cavilloso « cavo » ceceno, ceco |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbavò, sbavo, rubavo, derubavo, tubavo, titubavo, intubavo « cavo (ovac) » sindacavo, ubriacavo, placavo, stomacavo, passacavo, acciaccavo, fiaccavo |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |