Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola capacitare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con capacitare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capacitare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: capacitate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: capace, capata, capate, capitare, capita, capite, capire, capi, captare, capta, capre, caci, caia, caie, catare, care, apre, acre, atre, pace, paia, paté, pare, pita, pite. |
Parole contenute in "capacitare" |
are, cap, tar, cita, paci, tare, capaci, citare, capacita. Contenute all'inverso: era, tic, rati. |
Incastri |
Si può ottenere da catare e paci (CApaciTARE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capacitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: capata/tacitare, capacino/notare, capacita/tatare, capacitata/tare. |
Usando "capacitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = capacitata; * areate = capacitate; * areati = capacitati; * areato = capacitato; * evi = capacitarvi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "capacitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: capace/eccitare, capacitata/atre, capacitato/otre. |
Usando "capacitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = capacitata; * erte = capacitate; * erti = capacitati; * erto = capacitato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "capacitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: capacita/area, capacitata/areata, capacitate/areate, capacitati/areati, capacitato/areato, capacitate/rete, capacitati/reti. |
Usando "capacitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capacita * = tatare; * notare = capacino; * mie = capacitarmi; * tiè = capacitarti; * vie = capacitarvi. |
Sciarade e composizione |
"capacitare" è formata da: capaci+tare. |
Sciarade incatenate |
La parola "capacitare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: capaci+citare, capacita+are, capacita+tare, capacita+citare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"capacitare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: capita/acre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Decreto con il quale Hitler concentrò nelle sue mani l'intera capacità legislativa ed esecutiva, Le capanne di montagna, Non sono capaci di far niente, Mitico rettile capace di uccidere con lo sguardo, Sono noti quelli di San Siro e delle Capannelle. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Capacitare, Convincere, Persuadere, Dimostrare, Provare - Capacitare, val quasi fare o render capace qualcuno delle ragioni addotte e perciò della tesi sostenuta, sminuzzando queste stesse ragioni e appropriandole al suo intendimento: per capacitare è d'uopo qualche volta non tanto sforzare l'intelletto e comprendere, quanto vincere un certo istinto o ripugnanza a credere. Il persuadere è una vittoria della ragione fredda, calcolatrice, dimostrativa sull'intelletto che trasvola, travolve, travede sovente: talora però una parola, un atto che commuova persuade, o sembra persuadere, poichè allora la persuasione non è che apparente; ma scemata l'impressione ricevuta, si torna all'opinione o al sentimento di prima. Convincere, in genere è più di persuadere perchè a convincere si vogliono ragioni perentorie: questa pare una vittoria tranquilla e pacifica; quella invece contrastata e combattuta; egli è per ciò che talvolta chi ci pare convinto non è tampoco persuaso, e se più non contrasta, si è perchè non si trova in pronto migliori ragioni da opporre alle nostre; ma intrinsecamente resta nell'opinione sua. Dimostrare è portare ragioni patenti; provare è portare ragioni sufficienti: la dimostrazione vuol esser sovente una serie di ragioni una dedotta dall'altra fino alla conclusione; appunto perchè una ragione sola è difficile che valga a dimostrare, e vuol essere corroborata da altre successive; mentre a provare un fatto, una parola basta molte volte; e cosa innegabile suolsi dire «prova di fatto». A persuadere vale la dimostrazione, a convincere la prova. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Capacitare - V. a. Da CAPACE. Rendere capace, persuaso. (M.)
(Tom.) Capacitare è Appagare l'intelletto in cose, dove la volontà non entri, o debolmente resista. L'uomo cerca d'essere capacitato di cosa non ben creduta, ma che all'animo non repugna. 2. Per Comprendere, Intendere, Persuadersi. Non com. Magal. Lett. Ateis. 1. 54. (Gh.) Io non capacito gran fatto questi presupposti rigori dell'inquisizione pagana. E 1. 159. Se non è quello per l'appunto nel quale elle stanno, l'intelletto almeno lo capacita per uno di quegli nel quale potrebbero stare. Pap. Umid. e Secc. 40. Forse perchè egli non capacitava punto questa faccenda, siccome non la capacito punto ancor io. E ivi, 45. E molto meno posso capacitare la ragione che e' n'adduce,… [Cors.] Magal. Lett. fam. 2. 5. Crediamo noi che S. Tommaso per aver messo un dito nel costato di Cristo avesse necessariamente e naturalmente a capacitar per questo il mistero dell'incarnazione? 3. E per Rendere atto a comprendere. Magal. Lett. (M.) Vi darebbe egli cuore di capacitarmi come possa succedere che il maggiore non porti sempre via il minore? 4. (Tom.) Costui non mi capacita; frase che indica un uomo dubbio, e che non ispira piena fiducia. 5. N. pass. Per Divenir capace, Rimanere appagato, convinto, persuaso. Bellin. Disc. 1. 53. (M.) Ma forse questa domanda non è portata con quella forma di parole, che per esse possa capacitarsi quello che io intendo di domandare. Magal. Lett. Ateis. 1. 272. (Gh.) Quello che non intendiamo noi che possa essere, non possiamo capacitarci nè che possa essere stato, nè che altri possa averlo inteso. (Tom.) L'uomo si capacita da sè, cercando di capire la cosa in modo da crederla, e però d'intenderne la ragione più o meno chiara. 6. [Cont.] Conoscere lo scopo delle varie parti d'una macchina. Non com. G. G. L. VII. 174. Il principe solo non sia bastante a capacitare tutta questa macchina. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: capacità, capacita, capacitante, capacitanti, capacitanza, capacitanze, capacitarci « capacitare » capacitarmi, capacitarsi, capacitarti, capacitarvi, capacitata, capacitate, capacitati |
Parole di dieci lettere: canzoniate, canzoniere, canzonieri « capacitare » capacitata, capacitate, capacitati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): addebitare, indebitare, sdebitare, orbitare, esorbitare, dubitare, citare « capacitare (eraticapac) » tacitare, eccitare, rieccitare, controeccitare, sovreccitare, sollecitare, risollecitare |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |