Verbo | |
Addebitare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è addebitato. Il gerundio è addebitando. Il participio presente è addebitante. Vedi: coniugazione del verbo addebitare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di addebitare (attribuire, addossare, imputare, ascrivere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola addebitare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: dd. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con addebitare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Con altri occhi di Luigi Pirandello (1901): E si sforzò di richiamare alla memoria quanto sapeva intorno a quell'altro, all'amante, costringendo quasi lo sguardo e la tristezza di quegli occhi a rivolgersi non più a lei, ma all'antico amante, di cui ella conosceva soltanto il nome: Arturo Valli. Sapeva che costui aveva sposato qualche anno dopo, quasi a provare ch'era innocente della colpa che gli voleva addebitare il Brivio di cui aveva respinto energicamente la sfida, protestando che non si sarebbe mai battuto con un pazzo assassino. Dopo questo rifiuto, Vittore aveva minacciato di ucciderlo ovunque lo avesse incontrato, foss'anche in chiesa; e allora egli era andato via con la moglie dal paese, nel quale era poi ritornato, appena Vittore, riammogliatosi, se n'era partito. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per addebitare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: addebitate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: additare, addita, addì, adita, adite, adire, abitare, abita, atre, debite, deità, dita, dite, dire, dare, bite, bare. |
Parole contenute in "addebitare" |
are, bit, deb, tar, tare, debita, addebita. Contenute all'inverso: era, rati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "addebitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: addebita/tatare, addebitai/ire, addebitamenti/mentire, addebitamento/mentore, addebitata/tare. |
Usando "addebitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = addebitata; * areate = addebitate; * areati = addebitati; * areato = addebitato; * rendo = addebitando; * resse = addebitasse; * ressi = addebitassi; * reste = addebitaste; * resti = addebitasti; * ressero = addebitassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "addebitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: addebitavo/ovattare, addebiterà/areare, addebitata/atre, addebitato/otre. |
Usando "addebitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = addebitata; * erte = addebitate; * erti = addebitati; * erto = addebitato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "addebitare" si può ottenere dalle seguenti coppie: addebita/area, addebitata/areata, addebitate/areate, addebitati/areati, addebitato/areato, addebitai/rei, addebitando/rendo, addebitasse/resse, addebitassero/ressero, addebitassi/ressi, addebitaste/reste, addebitasti/resti, addebitate/rete, addebitati/reti. |
Usando "addebitare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: addebita * = tatare; * mie = addebitarmi; * tiè = addebitarti; * mentire = addebitamenti; * mentore = addebitamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "addebitare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: addebita+are, addebita+tare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Addebita con bollette (sigla), L'articolo adatto allo scemo, Adatti per bambini, Aumentano se ricevono più bonifici che addebiti, Quella di pesce addensa i dolci. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Addebitare - [T.] V. att. Apporre a debito o nel libro o in altro scritto o anco a voce, una somma. Casaregg. Camb. 183. (C) Si fece li 27 febbraio accreditare ne' libri sociali… la detta somma di pezze 5000, e addebitare simile partita in conto corrente.
Addebitasi anco la persona della somma, facendone lei debitrice. T. L'ho addebitato di tanto. 2. T. La persona stessa addebita sè verso un altro. Addebita chi scrivendo, o altrimenti, nota l'altrui debito; Indebita sè o la famiglia sua chi carica sè o altri d'un debito. 3. Fig. T. Addebitare pers. o cosa di colpa o di danno. L'idea di debito si commuta con quelle di colpa e di pena e nel Paganesimo e ne' libri cristiani. Anco nel trasl. L'uomo addebita sè di colpa o fallo commesso; ed è altro dall'incolparsi, e sim.: è un riconoscersi nell'obbligo della riparazione. = Lastr. Agric. 5. 54. (C) Abuso di cui può addebitarsene i proprietarii. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: addebitamento, addebitammo, addebitando, addebitano, addebitante, addebitanti, addebitarci « addebitare » addebitarmi, addebitarono, addebitarti, addebitasse, addebitassero, addebitassi, addebitassimo |
Parole di dieci lettere: adatteremo, adatterete, addebitano « addebitare » addebitata, addebitate, addebitati |
Lista Verbi: adagiare, adattare « addebitare » addensare, addentare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assetare, dissetare, liftare, sbraitare, abitare, riabitare, coabitare « addebitare (eratibedda) » indebitare, sdebitare, orbitare, esorbitare, dubitare, citare, capacitare |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADD, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |