Forma verbale |
Campi è una forma del verbo campare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di campare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate campi | ||
![]() Foto 1516916001 | ![]() affaccio su Poggiorsini | ![]() Atmosfera toscana |
Tag correlati: paesaggio, campagna, alberi, colline, campo, prato, prati, erba, strada, case, collina, albero, montagne, fiori, vigneti, coltivazioni, terra, paese, neve, montagna, casa, nebbia, piante, filari, autunno, acqua, pianura, castello, borgo, natura |
Informazioni di base |
La parola campi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: càm-pi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con campi e canzoni con campi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «A rotelle. Scoiattoli a rotelle. Con la carica d'elastico dentro. Sai cosa dovrebbero fare i nostri terroni immigrati?» congetturava Walf: «Marce su Berlino, Amburgo, Bonn. Tre golpe al giorno. In una settimana occupano questo deserto da cine, alzano le tende, aboliscono la repubblica e fondano il Regno delle Due Barbarie. Sai che viaggiamo da quasi tre ore, sono passati campi a milioni e non si è vista una vacca? Roba da spararsi, porcozio.» Carthago di Franco Forte (2009): Ma non era uno sprovveduto. Sapeva che l'esercito cartaginese non era pronto, e la sua missione non era solo quella di conquistare l'Iberia, ma anche di preparare gli uomini a una guerra più dura e difficile: addestrare veterani capaci di muoversi sui campi di battaglia con la stessa determinazione dei legionari romani. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): La mattina dopo mi sono svegliato con un gran senso di pace. Avevo fatto quello che doveva essere fatto. Le campane della chiesa intanto suonavano a festa per annunciare la nascita del Salvatore. Uno strato di brina ghiacciata imprigionava i campi e i vigneti. Mentre mi vestivo per accompagnare a messa i miei genitori, ho pensato: presto il sole la scioglierà e mi è sembrato che anche il mio cuore partecipasse a quello stesso processo di liberazione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per campi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cambi, campa, campo, carpi, compi, lampi, vampi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lampo, pampa, rampa, rampe, vampa, vampe, vampo, zampa, zampe. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ampi, capi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: campai, crampi, scampi. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: ampia, ampie, ampio. |
Parole con "campi" |
Iniziano con "campi": camping, campino, campiamo, campiate, campiere, campieri, campiona, campione, campioni, campiono, campionò, campicchi, campidani, campidano, campielli, campiello, campionai, campitura, campiture, campicchia, campicchio, campicchiò, campidogli, campigiana, campigiane, campimetri, campimetro, campionano, campionare, campionari, ... |
Finiscono con "campi": scampi, accampi, apiscampi, ippocampi, centrocampi, controcampi. |
Contengono "campi": scampino, accampino, scampiamo, scampiate, accampiamo, accampiate, neocampione, neocampioni, bordocampista, bordocampiste, bordocampisti, fermacampione, fermacampioni, precampionati, precampionato, centrocampista, centrocampiste, centrocampisti, neocampionessa, neocampionesse. |
»» Vedi parole che contengono campi per la lista completa |
Parole contenute in "campi" |
ampi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha CAMPeraI; con ere si ha CAMPereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "campi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cacio/ciompi, caco/compi, cala/lampi, calo/lompi, capo/pompi, carie/riempi, caro/rompi, casca/scampi, casta/stampi, cava/vampi. |
Usando "campi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coca * = compi; loca * = lompi; poca * = pompi; roca * = rompi; teca * = tempi; * pipata = campata; * pipate = campate; * iati = campati; * iato = campato; * pierino = camerino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "campi" si può ottenere dalle seguenti coppie: camma/ampi, camme/empi. |
Usando "campi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iperone = camerone; * iperoni = cameroni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "campi" si può ottenere dalle seguenti coppie: camerino/pierino. |
Usando "campi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lompi = calo; * pompi = capo; * rompi = caro; lompi * = loca; pompi * = poca; rompi * = roca; tempi * = teca; * ciompi = cacio; * riempi = carie; * eri = camper; * osi = campos; * usi = campus; * campata = pipata; * campate = pipate; * agii = campagi; * atei = campate; * eroi = camperò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "campi" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = scampai; * ana = campania; sol * = scampoli; * ezio = camepizio; elsa * = eclampsia; else * = eclampsie; inia * = inciampai; sani * = scampanii; sano * = scampanio; sera * = scamperai; sere * = scamperei. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Elisi (Campi) - Secondo la teologia pagana, era il soggiorno destinato alle ombre degli uomini virtuosi, che si erano segnalati con azioni utili all'umanità, con fatti eroici o con un merito sommo. La prima idea dei Campi Elisi venne dall'Egitto. Grave, nella sua Repubblica dei Campi Elisi, pone quei luoghi beati nel Belgio. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: camperiste, camperisti, camperò, campestre, campestri, campetti, campetto « campi » campiamo, campiate, campicchi, campicchia, campicchiai, campicchiammo, campicchiamo |
Parole di cinque lettere: camma, camme, campa « campi » campo, campò, canai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): discolpi, eumolpi, polpi, rimpolpi, spolpi, volpi, ampi « campi (ipmac) » accampi, ippocampi, centrocampi, controcampi, scampi, apiscampi, inciampi |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |