Forma di un Aggettivo |
"campane" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo campano. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate campane | ||
12 personaggi per 1 orologio | Savoia, Francia | Bianco & blu |
Tag correlati: campanile, chiesa, orologio, croce, torre, alberi, lancette, numeri, colonne, acqua, croci, cupola |
Informazioni di base |
La parola campane è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cam-pà-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con campane per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Verso sera, quando Rimondino e gli amici stavano per volgere i passi verso il loro accampamento, la città si animò inaspettatamente: le torri si accesero di lumi, dappertutto si sentiva cantare e gridare, l'aria si animò di suoni di campane e di corni e di rumor di timpani mentre dalla chiesa di San Frediano il clero cittadino usciva in processione incontro a qualcuno evidentemente degno di grande onore. I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): Padron 'Ntoni andava di nascosto a farsi leggere la lettera dallo speziale, e poi da don Giammaria, che era del partito contrario, affine di sentire le due campane, e quando si persuadeva che era scritto proprio così, ripeteva con Bastianazzo, e con la moglie di lui: — Non ve lo dico io che quel ragazzo avrebbe dovuto nascer ricco, come il figlio di padron Cipolla, per stare a grattarsi la pancia senza far nulla! Fontamara di Ignazio Silone (1945): Di tutto ciò, noi uomini che tornavamo da Fucino non potevamo saper nulla. Magari fossero state suonate le campane. Per strada, ci eravamo incontrati e tornavamo insieme, un gruppo di Fontamaresi, tra i quali anche Berardo. Dietro di noi ne venivano altri, a poca distanza. Quando all'entrata del paese vedemmo la grande fila dei camion e il gruppo di militi, Berardo disse: «Sarà per la staccionata. L'Impresario avrà pensato che a bruciargli la staccionata sia stato qualche Fontamarese. Come può essergli venuta una simile idea?». |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per campane |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: campale, campana, campani, campano, campare, campate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: sampang. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cane. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: campagne, campante. |
Parole con "campane" |
Iniziano con "campane": campanella, campanelle, campanelli, campanello, campanellina, campanelline, campanellini, campanellino, campanellucci, campanelluccio. |
Contengono "campane": scampanella, scampanelli, scampanello, scampanellò, scampanellai, scampanellii, scampanellio, scampanellano, scampanellare, scampanellata, scampanellate, scampanellato, scampanellava, scampanellavi, scampanellavo, scampanellerà, scampanellerò, scampanellino, scampanellammo, scampanellando, scampanellante, scampanellanti, scampanellasse, scampanellassi, scampanellaste, scampanellasti, scampanellerai, scampanellerei, scampanelliamo, scampanelliate, ... |
»» Vedi parole che contengono campane per la lista completa |
Parole contenute in "campane" |
pane, campa. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha CAMPANariE; con nilo si ha CAMPAniloNE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "campane" si può ottenere dalle seguenti coppie: campale/lene, campare/rene, campata/tane, campava/vane. |
Usando "campane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accampa * = acne; * nego = campago; * nere = campare; * nevi = campavi; * nevo = campavo; * nenia = campania; * nessi = campassi; * nesti = campasti; * eone = campanone; * eoni = campanoni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "campane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ente = campate; * enti = campati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "campane" si può ottenere dalle seguenti coppie: campago/nego, campai/nei, campare/nere, campassi/nessi, campasti/nesti, campavi/nevi, campavo/nevo. |
Usando "campane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * campania = nenia; acne * = accampa; * lene = campale; * rene = campare; * tee = campante; * tiè = campanti; * arie = campanari. |
Sciarade incatenate |
La parola "campane" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: campa+pane. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "campane" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gol = campagnole. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: campanaria, campanarie, campanario, campanaro, campanatura, campanature, campando « campane » campanella, campanelle, campanelli, campanellina, campanelline, campanellini, campanellino |
Parole di sette lettere: campale, campali, campana « campane » campani, campano, campare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pane, tascapane, mangiapane, portapane, tostapane, accattapane, marzapane « campane (enapmac) » caropane, rane, guarane, membrane, pseudomembrane, neomembrane, palandrane |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |