Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cacciati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cacciata, cacciate, cacciato, cacciavi, calciati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: facciata, facciate, tacciate, tacciato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cacciai. Altri scarti con resto non consecutivo: cacca, caci, cacti, caia, citi, acciai, acca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: caccianti, cacciasti, scacciati. |
Parole con "cacciati" |
Finiscono con "cacciati": scacciati, ricacciati, procacciati. |
Contengono "cacciati": scacciatina, scacciatine. |
Parole contenute in "cacciati" |
iati, cacci, ciati, caccia. Contenute all'inverso: tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cacciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: carica/ricacciati, casca/scacciati, casco/scocciati, castra/stracciati, cacciare/areati, cacciamo/moti, cacciano/noti, cacciare/reti, cacciavi/viti, cacciavo/voti. |
Usando "cacciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: moscaccia * = mosti; porcaccia * = porti; procaccia * = proti; tascaccia * = tasti; tincaccia * = tinti; capicaccia * = capiti; dedicaccia * = dediti; forcacci * = forati; medicaccia * = mediti; palcacci * = palati; pancacci * = panati; medicacci * = mediati; * timo = cacciamo; * tino = cacciano; guardacaccia * = guardati; * tinte = cacciante; * tinti = caccianti; * tirsi = cacciarsi; sbuca * = sbucciati; attica * = atticciati; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cacciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: cacciare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cacciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: faticaccia/tifati, focaccia/tifo, ricaccia/tiri. |
Usando "cacciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * focaccia = tifo; * faticaccia = tifati; tifo * = focaccia; tiri * = ricaccia; tifati * = faticaccia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cacciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: cacciamo/timo, cacciano/tino, cacciante/tinte, caccianti/tinti, cacciarsi/tirsi, attica/atticciati, sbuca/sbucciati. |
Usando "cacciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scocciati = casco; * moti = cacciamo; * noti = cacciano; * areati = cacciare; * viti = cacciavi; * voti = cacciavo; forati * = forcacci; palati * = palcacci; panati * = pancacci; riti * = ricaccia; mosti * = moscaccia; porti * = porcaccia; proti * = procaccia; tasti * = tascaccia; tinti * = tincaccia; * toriti = cacciatori; capiti * = capicaccia; dediti * = dedicaccia; mediti * = medicaccia. |
Sciarade incatenate |
La parola "cacciati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cacci+iati, cacci+ciati, caccia+iati, caccia+ciati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cacciati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: citi/acca. |
Intrecciando le lettere di "cacciati" (*) con un'altra parola si può ottenere: sul * = sculacciati; * orni = cacciatorini; * orno = cacciatorino. |