Forma verbale |
Facciate è una forma del verbo fare (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di fare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate facciate | ||
![]() Close the gap, open your future | ![]() Tre in un colpo solo | ![]() Due a Torino |
Informazioni di base |
La parola facciate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: fac-cià-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con facciate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piogge d'autunno di Umberto Fracchia (1925): Soltanto poco prima dell'imbrunire tre o quattro ragazzi, di undici o dodici anni, venivano a giocare in quel luogo sempre deserto, e, rincorrendosi, lo riempivano delle loro allegre grida. Certo essi lo preferivano ai giardini pubblici, che non erano lontani, e ai grandi viali, pure prossimi, che fiancheggiavano il fiume, perché potevano lanciare liberamente la loro palla senza timore di perderla. La facevano rimbalzare contro le facciate delle case, contro le imposte di legno delle finestre, e, cercando di scavalcarsi l'un l'altro, la riafferravano a volo, per rilanciarla poi sempre più in alto. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Stette egli immobile e pensieroso, qualche tempo, a contemplar quella faccia supplichevole di Lucia; poi, tutt'a un tratto, la guardò torvo, diede addietro, tese il braccio e l'indice verso di essa, e gridò: “ questa! sì questa egli vuole. Ha da morire! ” “ E io che male v'ho fatto, perché mi facciate morire? ” disse Lucia, buttandosegli inginocchioni davanti. Il vitalizio di Luigi Pirandello (1915): – Non piangete! non piangete! – gli gridò subito con rabbia la signora Nela. – A un solo patto posso perdonarvi: a patto che facciate a lui, a quel brigante, ciò che faceste a mio marito! Scorticatelo vivo, fatelo morire prima di voi, e vi perdono! Non v'arrischiate di morire ora, sapete! Non deve goderselo il podere, quel brigante! non deve berselo il sangue di mio marito! Se siete cristiano, se avete coscienza, se vi preme l'onore, campate! campate! sempre in salute, mi raccomando! vegeto e forte, finché egli non crepi! Avete capito? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per facciate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cacciate, facciale, facciata, falciate, farciate, fasciate, tacciate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cacciata, cacciati, cacciato, tacciato. Con il cambio di doppia si ha: falliate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: facce, fate, fiat, acca, aiate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfacciate. |
Parole con "facciate" |
Finiscono con "facciate": sfacciate, affacciate, rifacciate, rinfacciate, riaffacciate, strafacciate, interfacciate. |
Contengono "facciate": sfacciatella, sfacciatelle, sfacciatelli, sfacciatello. |
»» Vedi parole che contengono facciate per la lista completa |
Parole contenute in "facciate" |
facci, faccia. Contenute all'inverso: caf, eta, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "facciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: fata/tacciate, facciali/lite, facciamola/molate, facciano/note. |
Usando "facciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: affaccia * = afte; rinfacci * = rinate; * atene = faccine; voltafaccia * = voltate; * tele = facciale; * teli = facciali; * temo = facciamo; * temoli = facciamoli; * temolo = facciamolo; strafà * = stracciate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "facciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: facciano/onte. |
Usando "facciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etani = faccini; * etano = faccino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "facciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifaccia/teri. |
Usando "facciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rifaccia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "facciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: faccia/atea, faccine/atene, faccio/ateo, facciale/tele, facciali/teli, facciamo/temo, facciamoli/temoli, facciamolo/temolo. |
Usando "facciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afte * = affaccia; * lite = facciali; * note = facciano; rinate * = rinfacci. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "facciate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ih = fiacchiate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: facciamoci, facciamola, facciamole, facciamoli, facciamolo, facciano, facciata « facciate » faccina, faccine, faccini, faccino, faccio, facciona, faccione |
Parole di otto lettere: facciamo, facciano, facciata « facciate » facciona, faccione, faccioni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): emaciate, anaciate, fornaciate, cacciate, ricacciate, procacciate, scacciate « facciate (etaiccaf) » strafacciate, affacciate, riaffacciate, rifacciate, rinfacciate, interfacciate, sfacciate |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |