Forma verbale |
Cacciai è una forma del verbo cacciare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di cacciare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monoconsonantiche [Cacci, Caccia « * » Caccio, Cacciucco] |
Informazioni di base |
La parola cacciai è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cacciai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ritrovai il filo del discorso con qualche difficoltà. Raccontai come finalmente fossimo arrivati al viaggio di nozze e come avessimo fatto all'amore in tutti i musei d'Italia. Ero tanto bene immerso fino al collo nella menzogna che vi cacciai dentro anche quel dettaglio bugiardo che non serviva ad alcuno scopo. Eppoi si dice che nel vino ci sia la verità. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Ritornai sul ponte, cheto, chinato. Mi tremavano le gambe, e il cuore mi tempestava in petto. Scelsi il posto meno illuminato dai fanali, e subito mi tolsi il cappello, infissi nel nastro il biglietto ripiegato, poi lo posai sul parapetto, col bastone accanto; mi cacciai in capo il provvidenziale berrettino da viaggio che m'aveva salvato, e via, cercando l'ombra, come un ladro, senza volgermi addietro. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Cacciai la testa sotto le coltri, già nuovamente distolto dalla mia felicità, dal mio abbandono: già costretto di nuovo a pensare, a ragionare, ad agire. Come era dunque possibile? Una parete che non teneva lontano nemmeno il respiro degli altri? Di che cosa era fatta quella maledetta parete? Di carta? Di un velo? Mi alzai a sedere, rovesciai le coperte, mi guardai intorno smarrito. Ma abbassando gli occhi vidi d'un tratto qualche cosa di nero luccicare per terra, che sbucava di sotto il letto, e non aveva alcuna forma precisa. Allungai una mano e toccai una cosa dura che mi sembrò la punta d'uno scarpino. Mi buttai col capo in giù, e vidi che sotto il mio letto, tutta raggomitolata, c'era una donna. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cacciai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calciai, tacciai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: acciai, caccia. Altri scarti con resto non consecutivo: cacca, caci, caia, acca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cacciati, cacciavi, scacciai. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: acciaio. |
Parole con "cacciai" |
Finiscono con "cacciai": scacciai, ricacciai, procacciai. |
Parole contenute in "cacciai" |
cacci, acciai, caccia. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cacciai" si può ottenere dalle seguenti coppie: capelli/pellicciai, carica/ricacciai, casca/scacciai, casco/scocciai, castra/stracciai. |
Usando "cacciai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricacci * = riai; forcacci * = forai; medicacci * = mediai; * ire = cacciare; * aiata = cacciata; * aiate = cacciate; * ito = cacciato; * iva = cacciava; * ivi = cacciavi; sbuca * = sbucciai; * issi = cacciassi; * ivano = cacciavano; * ivate = cacciavate; * isserò = cacciassero. |
Cerniere |
Usando "cacciai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: imani * = manicaccia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cacciai" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbuca/sbucciai. |
Usando "cacciai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scocciai = casco; * pellicciai = capelli; bui * = bucaccia; * noi = cacciano; * rei = cacciare; * voi = cacciavo; forai * = forcacci; rii * = ricaccia; bari * = barcaccia; pani * = pancaccia; pori * = porcaccia; tasi * = tascaccia; tini * = tincaccia; capii * = capicaccia; * diavolii = cacciadiavoli. |
Sciarade incatenate |
La parola "cacciai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cacci+acciai, caccia+acciai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cacciai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: caci/caì. |
Intrecciando le lettere di "cacciai" (*) con un'altra parola si può ottenere: sul * = sculacciai; * torni = cacciatorini; * torno = cacciatorino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Particolare modo di cottura della cacciagione, Animali che cacciano altri animali, Il film in cui Tom Cruise è un pilota di caccia, Cacciarono gli Angioini nel 1282, Una situazione in cui è male... cacciarsi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cacciabili, cacciabombardiere, cacciabombardieri, cacciachiodi, cacciachiodo, cacciadiavoli, cacciagione « cacciai » cacciammo, cacciamo, cacciando, cacciano, cacciante, caccianti, cacciapietre |
Parole di sette lettere: caccerà, caccerò, cacchio « cacciai » caccino, caccola, caccole |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricambiai, scambiai, baciai, ribaciai, combaciai, fornaciai, acciai « cacciai (iaiccac) » ricacciai, procacciai, scacciai, affacciai, riaffacciai, rinfacciai, interfacciai |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |