Forma verbale |
Bollato è una forma del verbo bollare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di bollare. |
Aggettivo |
Bollato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: bollata (femminile singolare); bollati (maschile plurale); bollate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di bollato (timbrato, segnato, contrassegnato, marchiato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola bollato è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tallo). Divisione in sillabe: bol-là-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bollato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Avvertì un'immediata sensazione di pericolo. Fino a stamane, o meglio a ieri, si trovava in una posizione fluida, rimediabile da ogni mortale impatto mediante finzioni o sotterfugi o astuzie, con un ragionevole margine di probabilità di scampo, ma ora era patentato e bollato, se catturato non avrebbe più avuto la minima chance ed il minimo diritto alla discussione, era schierato nel grande dualismo a prezzo dell'immediata, indisquisibile esecuzione. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): «Chi s'illude?» «Quelli che vogliono sopraffare il signor Firbo, per esempio! S'illudono perché in verità poi, caro mio, non riescono a imporre altro che parole. Parole, capisci. parole che ciascuno intende e ripete a suo modo. Eh, ma si formano pure così le cosiddette opinioni correnti! E guai a chi un bel giorno si trovi bollato da una di queste parole che tutti ripetono. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Raccontai ridendo di cuore ch'io a casa possedevo un certificato regolarmente bollato che attestava in tutte le forme la mia sanità di mente. Così appresero del tiro che avevo giocato al mio vecchio padre. Proposi di produrre quel certificato alla piccola Annuccia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bollato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ballato, bollano, bollata, bollate, bollati, bollavo, bollito, collato, mollato, rollato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: collata, collate, mollata, mollate, mollati, rollata, rollate, rollati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: bollo, bolo, boato. |
Parole con "bollato" |
Iniziano con "bollato": bollatore, bollatori. |
Parole contenute in "bollato" |
lato, olla, bolla. Contenute all'inverso: lob, allo, tallo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bollato" si può ottenere dalle seguenti coppie: boga/gallato, boro/rollato, bosco/scollato, boldi/dilato, bolge/gelato, bolina/inalato, bolsa/salato, bollare/areato, bolli/iato, bollai/ito, bollano/noto, bollavi/vito, bollavo/voto. |
Usando "bollato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cobol * = colato; * tono = bollano; cubo * = cullato; sebo * = sellato; * tondo = bollando; * tonte = bollante; * tosse = bollasse; * tossi = bollassi; * toste = bollaste; * tosti = bollasti; * orice = bollatrice; * orici = bollatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bollato" si può ottenere dalle seguenti coppie: boom/mollato, bollerà/areato, bollare/erto. |
Usando "bollato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otalgia = bolgia; * otre = bollare; * ottura = bollatura. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "bollato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ribolla/tori. |
Usando "bollato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = ribolla. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bollato" si può ottenere dalle seguenti coppie: bollando/tondo, bollano/tono, bollante/tonte, bollasse/tosse, bollassi/tossi, bollaste/toste, bollasti/tosti. |
Usando "bollato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gallato = boga; cullato * = cubo; sellato * = sebo; * dilato = boldi; * gelato = bolge; * salato = bolsa; colato * = cobol; * inalato = bolina; * noto = bollano; * areato = bollare; * vito = bollavi; * voto = bollavo; rito * = ribolla; * ureo = bollature. |
Sciarade incatenate |
La parola "bollato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bolla+lato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quelli del notaio sono... bollati, Si redige in carta bollata, Tale da bollare di infamia, Quelli sanctorum li pubblicavano i bollandisti, Il crepitìo dell'olio bollente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bollassi, bollassimo, bollaste, bollasti, bollata, bollate, bollati « bollato » bollatore, bollatori, bollatrice, bollatrici, bollatura, bollature, bollava |
Parole di sette lettere: bollata, bollate, bollati « bollato » bollava, bollavi, bollavo |
Lista Aggettivi: bohemien, boliviano « bollato » bollente, bollito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): instillato, postillato, attillato, squillato, risquillato, cavillato, sfavillato « bollato (otallob) » collato, caracollato, tracollato, accollato, riaccollato, decollato, incollato |
Indice parole che: iniziano con B, con BO, parole che iniziano con BOL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |