Forma verbale |
Avvicinate è una forma del verbo avvicinare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di avvicinare. |
Informazioni di base |
La parola avvicinate è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv. Divisione in sillabe: av-vi-ci-nà-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con avvicinate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Oggi è domenica. Voi vi alzate presto per andare a caccia. Avete fatto i preparativi jeri sera, ripromettendovi un gran piacere. Scendete dal treno, àlacre e lieto; vi allontanate per la campagna fresca, verde, un po' nebbiosa, in cerca d'un buon posto per gli uccelli di passo. State all'aspetto mezz'ora, un'ora; cominciate a stancarvi e togliete di tasca il giornale comperato prima di partire, alla stazione. A un certo punto, avvertite come un frullo d'ali fra l'intrico dei rami nella macchia; lasciate il giornale; vi avvicinate cheto e chinato; prendete la mira; sparate. Oh gioja! Un beccaccino! L'alfier nero di Arrigo Boito (1867): - E sia. A voi il primo tratto. - Alla sorte! - e il negro chiuse in un pugno una pedina nera e nell'altro pugno una pedina bianca; poi diede a indovinare all'Americano. - Questo. - Ai bianchi il primo tratto. Incominciamo. - Intanto le persone che stavano nella sala si erano avvicinate una ad una verso il tavolo da giuoco. Arabella di Emilio De Marchi (1888): I becchini non avevano che avvicinate le gelosie per lasciar corso all'aria, e ora la neve, portata dentro da quel demonio di vento, fioccava quasi addosso al cadavere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avvicinate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avvicinare, avvicinata, avvicinati, avvicinato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: avvii, avvinte, avviate, avvia, avite, aiate, acne, ante, vicine, vice, vinate, vinte, vite, vate, cinte, cine. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: avvicinante, avvicinaste, avviciniate, ravvicinate. |
Parole con "avvicinate" |
Finiscono con "avvicinate": riavvicinate, ravvicinate. |
Parole contenute in "avvicinate" |
cin, cina, nate, vicina, avvicina. Contenute all'inverso: ani, eta, tan, anici, etani. |
Incastri |
Si può ottenere da avviate e cin (AVVIcinATE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avvicinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvicinai/aiate, avvicinare/areate, avvicinarmi/armiate, avvicinamenti/mentite, avvicinano/note, avvicinare/rete, avvicinava/vate, avvicinavi/vite. |
Usando "avvicinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = avvicinando; * tenti = avvicinanti; * tersi = avvicinarsi; * tesse = avvicinasse; * tessi = avvicinassi; * teste = avvicinaste; * testi = avvicinasti; * tessero = avvicinassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avvicinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvicina/annate, avvicini/innate, avvicinerà/areate, avvicinano/onte, avvicinare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "avvicinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ravvicina/ter, riavvicina/teri. |
Usando "avvicinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riavvicina. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avvicinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvicina/atea, avvicini/atei, avvicino/ateo, avvicinando/tendo, avvicinanti/tenti, avvicinarsi/tersi, avvicinasse/tesse, avvicinassero/tessero, avvicinassi/tessi, avvicinaste/teste, avvicinasti/testi. |
Usando "avvicinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = avvicinano; * areate = avvicinare; * vite = avvicinavi; * armiate = avvicinarmi; * mentite = avvicinamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "avvicinate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avvicina+nate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"avvicinate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: avvia/cinte. |
Intrecciando le lettere di "avvicinate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = riavviciniate; riva * = riavvicinavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Avvicinati nuovamente a sé, L'avvicinarsi di una data, Ridurre la distanza, avvicinare, Impedisce che i fan si avvicinino troppo alla star, Il mitico aviatore che si avvicinò troppo al sole. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: avvicinasse, avvicinassero, avvicinassi, avvicinassimo, avvicinaste, avvicinasti, avvicinata « avvicinate » avvicinati, avvicinato, avvicinava, avvicinavamo, avvicinavano, avvicinavate, avvicinavi |
Parole di dieci lettere: avvicinano, avvicinare, avvicinata « avvicinate » avvicinati, avvicinato, avvicinava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbobinate, turbinate, abbacinate, macinate, rimacinate, vaccinate, rivaccinate « avvicinate (etanicivva) » riavvicinate, ravvicinate, calcinate, scalcinate, sdolcinate, uncinate, fiocinate |
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |