Forma di un Aggettivo |
"avviata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo avviato. |
Informazioni di base |
La parola avviata è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: av-vi-à-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con avviata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): In tutto il resto di quella giornata, Gertrude non ebbe un minuto di bene. Avrebbe desiderato riposar l'animo da tante commozioni, lasciar, per dir così, chiarire i suoi pensieri, render conto a sé stessa di ciò che aveva fatto, di ciò che le rimaneva da fare, sapere ciò che volesse, rallentare un momento quella macchina che, appena avviata, andava così precipitosamente; ma non ci fu verso. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Una curiosa circostanza venne improvvisamente a complicare d'un tanto la situazione. Il cugino, dopo lungo rimestare, aveva trovato finalmente il disco di suo gusto; postolo sul piatto, aveva avviata la macchina, sicché quando nessuno se lo aspettava, distratti com'erano gli altri dalle comuni imprecazioni, echeggiarono, più stridenti di quanto non convenisse, nella cucina, le note di Torna Garibaldi. Come se non avesse atteso che questo segnale, il fratello della zia si levò di scatto e senza far motto prese a marciare in lungo e in largo a passo di parata, seguendo la musica. I Viceré di Federico De Roberto (1894): Il cocchiere del marchese Trigona, appunto, quantunque guidasse un trespolo tirato da due ronzinanti, non voleva mettersi in coda dove c'erano le carrozze dei non nobili più belle della sua. E Baldassarre, tutto in sudore per la fatica sostenuta nell'ordinare il corteo, nel far rispettare le precedenze, s'avanzava per dar ragione al cocchiere, aprendosi a stento il varco tra la folla, allungando ceffoni ai monelli che gli si mettevano fra i piedi, ingiungendo: «Largo!... largo!...» mentre una buona metà dell'accompagnamento s'era avviata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avviata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avviate, avviati, avviato, avviava, avvinta, avvista, ovviata. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ovviate, ovviati, ovviato. Con il cambio di doppia si ha: affiata. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: avvita. Altri scarti con resto non consecutivo: avita, aiata, vita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: avvisata, avvitata, ravviata. |
Parole con "avviata" |
Finiscono con "avviata": ravviata, riavviata. |
Parole contenute in "avviata" |
via, avvia. Contenute all'inverso: tai. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cin si ha AVVIcinATA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avviata" si può ottenere dalle seguenti coppie: avviai/aiata, avviare/areata, avvilisci/lisciata, avvisarti/sartiata, avvistai/staiata, avviamenti/mentita, avviamo/mota, avviano/nota, avviavi/vita, avviavo/vota. |
Usando "avviata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = avviare; * tante = avviante; * tanti = avvianti; * tarsi = avviarsi; * tasse = avviasse; * tassi = avviassi; * tasti = avviasti; * tasserò = avviassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avviata" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvierà/areata, avviso/osata, avviano/onta, avviare/erta. |
Usando "avviata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = avviare; alleva * = alleviata; * attore = avviatore; * attori = avviatori; * attrice = avviatrice; * attrici = avviatrici. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "avviata" si può ottenere dalle seguenti coppie: riavvia/tari. |
Usando "avviata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = riavvia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "avviata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mota = avviamo; * nota = avviano; * areata = avviare; * vita = avviavi; * vota = avviavo; rita * = riavvia; * mentita = avviamenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"avviata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: avita/va, ava/vita. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Avviate alla destinazione, Avviati alla destinazione, Avviarsi in centro, Avviano alla vita sacerdotale, Avvicendamenti nel lavoro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: avviarvi, avviasse, avviassero, avviassi, avviassimo, avviaste, avviasti « avviata » avviate, avviati, avviato, avviatore, avviatori, avviatrice, avviatrici |
Parole di sette lettere: avviamo, avviano, avviare « avviata » avviate, avviati, avviato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abbreviata, lisciviata, archiviata, inviata, rinviata, fuorviata, sviata « avviata (ataivva) » riavviata, ravviata, ovviata, daziata, spaziata, graziata, aggraziata |
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |