Informazioni di base |
La parola avvertirlo è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv. Divisione in sillabe: av-ver-tìr-lo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con avvertirlo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): — Ne manderete uno al vostro amico, onde avvertirlo che voi vi trovate qui, in attesa del momento opportuno di rapire al marajah il fanciullo. Penserà lui, se è furbo, a fare in modo che la cosa possa effettuarsi. Avuto l'ostaggio, lo metteremo in salvo sulla vostra rupe, poi faremo la guerra e detronizzeremo quel tiranno. Ah!... ora che ci penso, potrei recarmi io a Jafnapatam. L'edera di Grazia Deledda (1920): — C'è un carabiniere che aspetta il ritorno di Paulu. Ma Paulu certo non tornerà: certo ci sarà stata qualche anima buona che sarà corsa ad avvertirlo. Ascoltami, Annesa: vedo la tua intenzione. Tu vuoi farti arrestare. Guardatene bene, se sai qualche cosa: sei una donna, sei fragile, finiranno col farti parlare. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Ebbene, si accomodi. Ma è mio dovere avvertirlo che non si tratta propriamente di questo. Potrei qui esporre, di fatti, in un albero genealogico, l'origine e la discendenza della mia famiglia e dimostrare come qualmente non solo ho conosciuto mio padre e mia madre, ma e gli antenati miei e le loro azioni, in un lungo decorso di tempo, non tutte veramente lodevoli. E allora? Ecco: il mio caso è assai più strano e diverso; tanto diverso e strano che mi faccio a narrarlo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avvertirlo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avvertirla, avvertirle, avvertirli. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: avvertilo, avvertirò. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: vetro. Altri scarti con resto non consecutivo: avverto, avveri, avvero, avvio, averti, averi, averlo, aver, avrò, avio, aeri, aero, arti, arto, atro, veri, verro, vero, veti, veto, velo, viro, erto, erro, tiro. |
Parole contenute in "avvertirlo" |
tir, erti, avverti. Contenute all'inverso: tre. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avvertirlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvertita/tarlo. |
Usando "avvertirlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loti = avvertirti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "avvertirlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olmi = avvertirmi; diva * = divertirlo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avvertirlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvertirti/loti. |
Usando "avvertirlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tarlo = avvertita. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si può avvertirla sbattendo il gomito, Si fa per avvertire, Avvertiti... con minacce, Un'avvertenza... inglese contro gli eventuali reclami, È abituato, avvezzo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: avvertiremo, avvertireste, avvertiresti, avvertirete, avvertirla, avvertirle, avvertirli « avvertirlo » avvertirmi, avvertirne, avvertirò, avvertirono, avvertirti, avvertirvi, avvertisse |
Parole di dieci lettere: avvertirla, avvertirle, avvertirli « avvertirlo » avvertirmi, avvertirne, avvertirti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impreziosirlo, smaltirlo, garantirlo, appesantirlo, smentirlo, sentirlo, divertirlo « avvertirlo (olritrevva) » tramortirlo, gestirlo, allestirlo, svestirlo, arrostirlo, insospettirlo, seguirlo |
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |