Forma verbale |
Avvelenano è una forma del verbo avvelenare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di avvelenare. |
Informazioni di base |
La parola avvelenano è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv. Divisione in sillabe: av-ve-lé-na-no. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con avvelenano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): — A volte.... — ella disse a bassa voce — a volte sono loro, i dottori, che avvelenano la lancetta per far continuare il male e poi prendersi la grossa paga. Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — Danno il veleno, — rispose Hong. — È col succo concentrato di quelle piante che gl'indigeni di quest'isola, al pari di quelli del Borneo e di parecchie terre della Malesia, avvelenano le loro frecce. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Questo non lo so, egli ne parla sempre in modo vago, e poi è una storia lontana. Debbono essere morti tutti. Ma il gruppo degli italiani intorno ad Alinardo parla sovente… parlava sovente di Malachia come di un uomo di paglia, messo qui da qualcun altro, con la complicità dell'Abate… Io senza rendermene conto… sono entrato nel gioco opposto di due fazioni… L'ho capito solo stamane… L'Italia è una terra di congiure, vi avvelenano i papi, immaginiamoci un povero ragazzo come me… Ieri non l'avevo capito, credevo che tutto riguardasse quel libro, ma ora non ne sono più sicuro, quello è stato il pretesto: avete visto che il libro è stato ritrovato e Malachia è morto lo stesso… Io devo… voglio… vorrei fuggire. Cosa mi consigliate?” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avvelenano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avvelenato, avvelenavo, avvelenino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: avveleno, avena, alea, alno, alano, anno, veleno, velano, vela, velo, vena, vano, elea, eleo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: avvelenando. |
Parole con "avvelenano" |
Finiscono con "avvelenano": riavvelenano. |
Parole contenute in "avvelenano" |
ano, lena, nano, vele, elena, avvelena. Contenute all'inverso: lev, nel, nane. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avvelenano" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvelenamento/mentono, avvelenati/tino, avvelenato/tono, avvelenatori/torino, avvelenava/vano, avvelenavi/vino. |
Usando "avvelenano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = avvelenata; * note = avvelenate; * noti = avvelenati; * noto = avvelenato; * nova = avvelenava; * odo = avvelenando; * notori = avvelenatori. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "avvelenano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = avvelenata; * onte = avvelenate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "avvelenano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riavvelena/nori. |
Usando "avvelenano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riavvelena. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avvelenano" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvelena/anoa, avvelenai/noi, avvelenata/nota, avvelenate/note, avvelenati/noti, avvelenato/noto, avvelenatori/notori, avvelenava/nova. |
Usando "avvelenano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = avvelenati; * tono = avvelenato; * vino = avvelenavi; * torino = avvelenatori; * mentono = avvelenamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "avvelenano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avvelena+ano, avvelena+nano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "avvelenano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = riavvelenavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Avvelenare... all'antica, Stende la sua cappa grigia su molte città avvelenando l'atmosfera, L'avvelenamento dal morso del serpente, Avvelena le metropoli, Con estrema avvedutezza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: avvelenandole, avvelenandoli, avvelenandolo, avvelenandomi, avvelenandosi, avvelenandoti, avvelenandovi « avvelenano » avvelenante, avvelenanti, avvelenarci, avvelenare, avvelenargli, avvelenarla, avvelenarle |
Parole di dieci lettere: avvampiamo, avvampiate, avvantaggi « avvelenano » avvelenare, avvelenata, avvelenate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ossigenano, idrogenano, deidrogenano, alienano, balenano, ribalenano, altalenano « avvelenano (onanelevva) » riavvelenano, cantilenano, allenano, menano, dimenano, malmenano, penano |
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |