Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): “Siamo presi come da una febbre“ pensò il capitano. ”La febbre del nuovo, già. E' questo ad avvelenarci la vita…“ Fece il giro della piazza cercando invano un posto per il parcheggio. Gli toccò inoltrarsi in una strada laterale. Tornando indietro, alzò un'altra volta gli occhi a guardare il palazzo. Era una vista che avrebbe dovuto dirgli qualcosa, ci aveva abitato anche lui per otto o nove anni…
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Il braciere acceso, in mezzo a noi due, ci mandava un tepore piacevole; e alla luce misteriosa di quella lanterna a vetri, là, seduti nella grotta su quella pomposa imbottita arancione, potevamo davvero figurarci di stare in una tenda araba, o persiana; e che l'abbaio remoto dei cani fosse il ruggito delle belve esotiche. Il vento e il mare s'erano calmati, promettendoci, per l'indomani, una traversata tranquilla. Verso le dieci, mettemmo fuori della porta il braciere, per non rischiare di avvelenarci con le esalazioni. Accostammo l'uscio, spegnemmo la lanternetta. E, avvolti nelle nostre coperte, ci mettemmo a dormire. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avvelenarci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avvelenarmi, avvelenarsi, avvelenarti, avvelenarvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: avvelenai, avveleni, avveri, avena, averci, averi, aver, avari, aeri, alea, alni, alari, alci, veleni, velarci, velari, velai, vela, veli, vena, veri, veci, vari, elea, elei, elci, lenci, lenì, lerci, lari. |
Parole contenute in "avvelenarci" |
lena, vele, elena, avvelena. Contenute all'inverso: cra, lev, nel, rane. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avvelenarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvelenamenti/mentirci, avvelenato/torci, avvelenarmi/mici. |
Usando "avvelenarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arciera = avvelenerà; * cile = avvelenarle; * citi = avvelenarti; * cigli = avvelenargli. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avvelenarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvelenarla/alci, avvelenarle/elci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avvelenarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvelenerà/arciera, avvelenargli/cigli, avvelenarle/cile, avvelenarti/citi. |
Usando "avvelenarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torci = avvelenato; * mici = avvelenarmi; * mentirci = avvelenamenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "avvelenarci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = avvelenatrici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.