Forma verbale |
Ansimante è una forma del verbo ansimare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di ansimare. |
Aggettivo |
Ansimante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ansimante (femminile singolare); ansimanti (maschile plurale); ansimanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ansimante (ansante, affannato, trafelato, asmatico, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola ansimante è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: an-si-màn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ansimante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Quando finalmente chiamai Gianni Steinwurzel, lui stava sfruttando una domenica limpidissima per fare una camminata in montagna. «Sì, certo» rispose alla domanda se suo padre fosse arrivato in Italia con il generale Anders, la voce a tratti ansimante di chi sta parlando mentre sale. Prima che arrivasse a delle altezze dove non ci sarebbe più stata copertura, ci accordammo di vederci una sera della settimana successiva. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Quivi ristetti, ansimante. Dalle vetrate penetrava la luce della luna, in quella notte luminosissima, e quasi non avevo più bisogno del lume, indispensabile invece per celle e cunicoli della biblioteca. Tuttavia lo mantenni acceso, quasi a cercar conforto. Ma ancora ansimavo, e pensai che avrei dovuto bere dell'acqua, per calmare la tensione. Poiché la cucina era vicina, attraversai il refettorio e aprii lentamente una delle porte che dava nella seconda metà del piano terra dell'Edificio. La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Il vecchio, alla finestra, fu invaso dal terrore. Aperse le lastre dimenticando per un istante la cura della propria salute e si mise a gridare con la sua voce roca chiamando aiuto. Subito, dalla fila alla porta del fornaio accorsero molte persone, tante, che, presto, il vecchio non poté più vedere né il fanciullo né l'ubbriaco. Rinchiuse la finestra, chiamò l'infermiera, e, ansimante, si gettò su una poltrona. Era troppo per lui. Le gambe non lo reggevano più. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ansimante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ansimanti, ansimaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: animante, ansimate. Altri scarti con resto non consecutivo: ansiate, ansia, ansie, ansante, ansate, ansa, anse, animate, anima, anime, asia, asine, asma, aste, aiate, amante, amate, nane, nate, siate, site, sante, sane, mate. |
Parole contenute in "ansimante" |
sim, ansi, ante, iman, sima, mante, ansima. Contenute all'inverso: ami, etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ansimante" si può ottenere dalle seguenti coppie: ansia/amante, ansimi/mimante, ansimasti/stinte, ansimato/tonte, ansimavi/vinte, ansimando/dote. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ansimante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: crena * = cresimante; spana * = spasimante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ansimante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ansimi * = mimante; * tonte = ansimato; * vinte = ansimavi; * dote = ansimando; * stinte = ansimasti. |
Sciarade e composizione |
"ansimante" è formata da: ansi+mante. |
Sciarade incatenate |
La parola "ansimante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ansima+ante, ansima+mante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ansimano a far le scale, I ciclisti le percorrono ansimando, I giudizi che si attendono con ansietà, Ansie che non fanno vivere, Quella plantare è un rimedio per ansia e stress. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ansie, ansietà, ansima, ansimai, ansimammo, ansimando, ansimano « ansimante » ansimanti, ansimare, ansimarono, ansimasse, ansimassero, ansimassi, ansimassimo |
Parole di nove lettere: anseresti, ansimammo, ansimando « ansimante » ansimanti, ansimasse, ansimassi |
Lista Aggettivi: anormale, ansante « ansimante » ansioso, antagonista |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rianimante, rimante, lacrimante, biasimante, spasimante, immedesimante, cresimante « ansimante (etnamisna) » approssimante, ultimante, intimante, stimante, sovrastimante, ristimante, disistimante |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |