Informazioni di base |
La parola ansie è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: àn-sie. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ansie per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): Fuggire! Fuggire! Come e quando non sapeva, ma oramai sentiva che il sogno stava per avverarsi, e ne provava gioia e terrore. Fuggire, passare il mare, penetrare nel regno fantastico di quel continente misterioso dove si nascondeva sua madre! Che ansie, che sogni, che gioia! Le cento lire gli sembravano un tesoro inesauribile; ma intanto sentiva d'aver commesso un grave delitto, rubandole, e non vedeva l'ora che arrivasse la notte per liberarsene. Il crimine di Ada Negri (1917): Per istinto di difesa, per impulso di follia, pel bisogno di compiere un alto selvaggio che a tante ansie ponesse un suggello definitivo, stappò la bottiglietta, e bevve a gorgozzule il giallastro fetente liquido, che le arse il palato e la faringe. Quando non ne rimase più una goccia, ricordò l'ammonimento della complice. — In tre volte. — Ma che importava, ormai?... La vecchia casa di Neera (1900): Quante volte aveva già guardato quel rettangolo di tela dipinta? Quante volte! Assai prima di stemperare i colori sulla tavolozza, in quei divini e febbrili momenti che l'autore solo conosce, non l'aveva egli abbracciato tutto il suo lavoro, palpitante ancora della voluttà della concezione? E quante ansie erano sopraggiunte in seguito alla ebbrezza prima! |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ansie |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ansia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: anse, ansi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: anosie. |
Parole con "ansie" |
Iniziano con "ansie": ansietà. |
Finiscono con "ansie": scansie. |
Contengono "ansie": transiente, transienti. |
Parole contenute in "ansie" |
ansi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno mat si ha ANSImatE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ansie" si può ottenere dalle seguenti coppie: anatre/atresie, ancor/corsie, aneli/elisie, aneti/etisie, angelo/gelosie, anse/sesie, ansa/aie. |
Usando "ansie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siedo = andò; * siena = anna; * siete = ante; trans * = trie; * siediti = anditi; * emo = ansimo; * emano = ansimano; * emero = ansimerò. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ansie" si può ottenere dalle seguenti coppie: anile/elisie, anona/anosie, ansavo/ovaie. |
Usando "ansie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anona * = anosie; corna * = corsie; albana * = albasie; falena * = falesie; scanna * = scansie; diafana * = diafasie. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ansie" si può ottenere dalle seguenti coppie: pian/siepi. |
Usando "ansie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: siepi * = pian; * pian = siepi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ansie" si può ottenere dalle seguenti coppie: anditi/siediti, andò/siedo, anna/siena, ante/siete. |
Usando "ansie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * corsie = ancor; * elisie = aneli; * etisie = aneti; anse * = sesie; trie * = trans; * atresie = anatre; * gelosie = angelo; * noè = ansino; * atee = ansiate; * maree = ansimare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ansie" (*) con un'altra parola si può ottenere: * me = amnesie; ve * = vanesie; * meri = ansimerei; * ogni = ansiogeni; * tiri = antisieri; * tiro = antisiero; stop * = santopsie; scat * = scansiate; * mitra = amnistierà; cetra * = canestraie; * mitrei = amnistierei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo stato di tensione e ansietà creato da certi film, Sono affrettati quando si ansima, Lo stato psicologico di chi è tranquillo e senza ansia, I ciclisti le percorrono ansimando, Uccello degli Anseriformi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: anseriforme, anseriformi, anserò, ansi, ansia, ansiamo, ansiate « ansie » ansietà, ansima, ansimai, ansimammo, ansimando, ansimano, ansimante |
Parole di cinque lettere: anone, ansai, ansia « ansie » antri, antro, anura |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eteroclisie, elisie, aplisie, artemisie, idropisie, ipocrisie, etisie « ansie (eisna) » scansie, ortensie, celosie, gelosie, bramosie, anosie, agnosie |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |