Informazioni di base |
La parola scansie è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scansie per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Lo speculatore mise i piedi nelle pantofole e accennò al capo‐macchia di seguirlo; ma invece di avviarsi alla sala da pranzo scese al primo piano ed entrò in una vasta camera ingombra di scansie e dal pavimento coperto di pelli di cinghiale. Sedette davanti allo scrittoio e sfogliò alcuni registri. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Rannicchiato nelle braccia della sdruscita poltrona di pelle, tra le grandi ombre delle scansie, appoggiò i gomiti ai cartocci che ingombravano la scrivania, strinse la fronte nelle mani, tentò di mettere un poco d'ordine nella confusione delle molte sensazioni che cozzavano per la prima volta a rompere l'armonia del suo cervello sano e pratico. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Di libri, per cominciare, ce n'erano anche qui moltissimi. Quelli di argomento letterario mescolati con quelli di scienza (matematica, fisica, economia, agricoltura, medicina, astronomia, eccetera); quelli di storia patria, ferrarese o veneziana, con quelli di “antichità giudaiche”: i volumi stipavano senza ordine, a caso, le solite scansie a vetri, occupavano buona parte del gran tavolo di noce di là dal quale, sedendo, il professor Ermanno non riusciva probabilmente a emergere che con la sommità del berretto, si ammonticchiavano in pile pericolanti sopra le sedie, si accatastavano perfino per terra, in cumuli sparsi un po' dovunque. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scansie |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: scansia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scansi. Altri scarti con resto non consecutivo: scie, sanse, sani, sane, cani, cane, casi, case, caie, anse. |
Parole contenute in "scansie" |
can, ansi, ansie, scansi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scansie" si può ottenere dalle seguenti coppie: scansa/aie. |
Usando "scansie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siedi = scandi; * siena = scanna; * siediti = scanditi; * eone = scansione; * eoni = scansioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scansie" si può ottenere dalle seguenti coppie: scanna/ansie, scansata/atassie, scansavo/ovaie. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scansie" si può ottenere dalle seguenti coppie: scandi/siedi, scanditi/siediti, scanna/siena. |
Usando "scansie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noè = scansino; * atee = scansiate. |
Sciarade incatenate |
La parola "scansie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scansi+ansie. |
Intarsi e sciarade alterne |
"scansie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sci/anse, sanse/ci, sane/csi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'esame clinico in cui si riceve una scansione, Forma la scansia, Il carattere dei non più giovani ancora allegri e scanzonati, Scanzonato come un universitario, La parte in cui arriva lo scapaccione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scanseresti, scanserete, scanserò, scansi, scansia, scansiamo, scansiate « scansie » scansino, scansione, scansioni, scanso, scansò, scantinati, scantinato |
Parole di sette lettere: scanner, scansai, scansia « scansie » scapata, scapate, scapati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): elisie, aplisie, artemisie, idropisie, ipocrisie, etisie, ansie « scansie (eisnacs) » ortensie, celosie, gelosie, bramosie, anosie, agnosie, stereoagnosie |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |