Forma verbale |
Annodato è una forma del verbo annodare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di annodare. |
Aggettivo |
Annodato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: annodata (femminile singolare); annodati (maschile plurale); annodate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di annodato (avvolto, legato, congiunto, unito, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola annodato è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Divisione in sillabe: an-no-dà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con annodato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Le maniche ampie, molli, in fittissime pieghe all'appiccatura, si restringevano intorno i polsi. Un altro nastro verdemare, ma sottile, cingeva il collo, annodato a sinistra con un piccolo cappio. Un nastro anche eguale legava l'estremità della prodigiosa treccia cadente di sotto a un cappello di paglia coronato d'una corona di giacinti simile a quella della Pandora d'Alma Tadema. Una grossa turchese della Persia, unico gioiello, in forma d'uno scarabeo, incisa di caratteri come un talismano, fermava il collare sotto il mento. Tigre reale di Giovanni Verga (1875): Giorgio stava a guardarla con occhi aridi, senza poter trovare una parola né una lagrima; si sentiva soffocare da un cumulo di sentimenti, d'affetti e d'angoscie diverse. Ella, con triste civetteria da inferma s'era abbigliata con cura; aveva annodato i suoi capelli in due grosse trecce, avea delle trine preziose sul petto roso dalla tisi. — Egli la vedeva sempre in fondo a quel palchetto della Pergola, e nei viali del giardinetto in via Principe Amedeo, leggiadra e sarcastica. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): C'era una mendicante, a cui Domenico faceva l'elemosina tre giorni della settimana; una donna grande, dal volto acceso ed uguale come una maschera sottile, che non si poteva togliere, una maschera di pelle rossa. Portava, d'estate e d'inverno, uno scialletto di lana nera annodato dietro il dorso. Teneva sempre incrociate le mani pallide sul petto. La sua figliola, alta e leggiadra, non la lasciava mai, tenendo una mano infilata sotto uno dei suoi bracci; era scema e sorrideva sempre; ma di un sorriso dolce ed appassionato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annodato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annidato, annodano, annodata, annodate, annodati, annodavo, annoiato, annotato. Con il cambio di doppia si ha: accodato, assodato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: annodo, annoto, anna, anodo, anoa, andato, andò, nodo, noto, nato. |
Parole con "annodato" |
Finiscono con "annodato": riannodato. |
Parole contenute in "annodato" |
oda, anno, dato, annoda. Contenute all'inverso: don, donna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annodato" si può ottenere dalle seguenti coppie: anni/iodato, annoio/iodato, annose/sedato, annodare/areato, annodi/iato, annodai/ito, annodamenti/mentito, annodano/noto, annodavi/vito, annodavo/voto. |
Usando "annodato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riannoda * = rito; * datosi = annosi; rianno * = ridato; * tono = annodano; * tondo = annodando; * tonte = annodante; * tonti = annodanti; * torci = annodarci; * torsi = annodarsi; * torti = annodarti; * torvi = annodarvi; * tosse = annodasse; * tossi = annodassi; * toste = annodaste; * tosti = annodasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annodato" si può ottenere dalle seguenti coppie: annona/andato, annoderà/areato, annodare/erto. |
Usando "annodato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = annodare; superdonna * = superato; * ottura = annodatura. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "annodato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rianno/datori, riannoda/tori. |
Usando "annodato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riannoda = tori; * rianno = datori; datori * = rianno; tori * = riannoda. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annodato" si può ottenere dalle seguenti coppie: annodando/tondo, annodano/tono, annodante/tonte, annodanti/tonti, annodarci/torci, annodarsi/torsi, annodarti/torti, annodarvi/torvi, annodasse/tosse, annodassi/tossi, annodaste/toste, annodasti/tosti. |
Usando "annodato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sedato = annose; ridato * = rianno; * noto = annodano; * areato = annodare; * vito = annodavi; * voto = annodavo; rito * = riannoda; * mentito = annodamenti. |
Sciarade e composizione |
"annodato" è formata da: anno+dato. |
Sciarade incatenate |
La parola "annodato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: annoda+dato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Crocchia di capelli raccolti e annodati sul capo, Si portano annodate, Si annodano sulle camicie, Caratterizza ciò che annoia, Annoiano con i loro lamenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: annodassi, annodassimo, annodaste, annodasti, annodata, annodate, annodati « annodato » annodatura, annodava, annodavamo, annodavano, annodavate, annodavi, annodavo |
Parole di otto lettere: annodata, annodate, annodati « annodato » annodava, annodavi, annodavo |
Lista Aggettivi: annesso, annichilito « annodato » annoiato, annonario |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): comodato, accomodato, riaccomodato, raccomodato, incomodato, scomodato, smodato « annodato (otadonna) » riannodato, snodato, autosnodato, rodato, frodato, approdato, riapprodato |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |