Forma di un Aggettivo |
"annodati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo annodato. |
Informazioni di base |
La parola annodati è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Divisione in sillabe: an-no-dà-ti / an-nò-da-ti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con annodati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): Gli erano stati annodati i capelli dietro la nuca, unendoli a varie file di perle e di pezzi di vetro, acconciatura usata dagli isolani di Ceylan; poi si era coperto il petto di collane fatte con pezzi di ottone, che formavano come una maglia, quindi aveva indossato una giacca di tela a fiori e una sottana che gli scendeva fino al collo del piede, stretta da una fascia larghissima, a nodi svolazzanti. Il ventaglino di Luigi Pirandello (1903): Aveva appena vent'anni; bassotta, formosa, bianchissima di carnagione, coi capelli lucidi, neri, spartiti sul capo, stirati sulla fronte e annodati in fitte treccioline dietro la nuca. Gli occhi furbi le brillavano, quasi aggressivi. Si mordeva di tanto in tanto le labbra. E il nasino all'insù, un po' storto, le fremeva. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Una carrozza a quattro posti stava ferma dinanzi al cancello del «Grand-Hotel»; gli sposi aspettavano nel salottino del pian terreno rialzato. In un semplicissimo abito da viaggio, di color grigio, senza trine, senza nastri, con una sola spilla al colletto, formata da tre serpentelli annodati in un triplice simbolo di eternità, la signora Lariani, in piedi accanto alla finestra, leggeva un libro che posò sul davanzale per volgersi ai sopravvenuti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annodati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annidati, annodata, annodate, annodato, annodavi, annoiati, annotati. Con il cambio di doppia si ha: accodati, assodati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: annodai. Altri scarti con resto non consecutivo: annodi, annoti, annoi, anna, anni, anodi, anoa, andati, andai, nodi, noti, nati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: annodanti, annodarti, annodasti. |
Parole con "annodati" |
Finiscono con "annodati": riannodati. |
Parole contenute in "annodati" |
oda, anno, dati, annoda. Contenute all'inverso: don, donna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annodati" si può ottenere dalle seguenti coppie: anni/iodati, annoio/iodati, annose/sedati, annodare/areati, annodi/iati, annodamenti/mentiti, annodano/noti, annodare/reti, annodavi/viti, annodavo/voti. |
Usando "annodati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riannoda * = riti; * datità = annota; rianno * = ridati; * tino = annodano; * tinte = annodante; * tinti = annodanti; * tirsi = annodarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annodati" si può ottenere dalle seguenti coppie: annona/andati, annoderà/areati, annodare/erti. |
Usando "annodati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: superdonna * = superati. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "annodati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riannoda/tiri. |
Usando "annodati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riannoda = tiri; tiri * = riannoda. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annodati" si può ottenere dalle seguenti coppie: annota/datità, annodano/tino, annodante/tinte, annodanti/tinti, annodarsi/tirsi. |
Usando "annodati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sedati = annose; ridati * = rianno; * noti = annodano; * areati = annodare; * viti = annodavi; * voti = annodavo; riti * = riannoda; * mentiti = annodamenti. |
Sciarade e composizione |
"annodati" è formata da: anno+dati. |
Sciarade incatenate |
La parola "annodati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: annoda+dati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si portano annodate, È annodato a farfalla, Annodare i capelli a mò di crocchia, Si annodano al collo, Una festa in cui ci si annoia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: annodassero, annodassi, annodassimo, annodaste, annodasti, annodata, annodate « annodati » annodato, annodatura, annodava, annodavamo, annodavano, annodavate, annodavi |
Parole di otto lettere: annodare, annodata, annodate « annodati » annodato, annodava, annodavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): comodati, accomodati, riaccomodati, raccomodati, incomodati, scomodati, smodati « annodati (itadonna) » riannodati, snodati, autosnodati, rodati, frodati, approdati, riapprodati |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |