Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Aderente, Attaccato, Annesso, Appiccicato, Affisso - Aderente si dice di cosa che sia congiunta naturalmente a un'altra, come in certe malattie la pleura è aderente al polmone, o la meninge al cervello. Questa voce si trasporta al figurato, e si suol dire di persona congiunta di amicizia o di clientela con un'altra, usandosi però sostantivamente. - «E' uomo che ha molti aderenti.» - La voce Attaccato significa Unito ad una cosa più che altro per via di legature, o di uncini o altro, come i panni attaccati al cappellinajo, un quadro al muro, ecc. - Annesso propriamente suona avvicinamento e contiguità, ma con dipendenza. - «Al volume è annesso un atlante.» - E gli Annessi sono quelle fabbriche, le quali fanno corpo col podere. - Appiccicato vale Tenuto fermo con materia tegnente, come pasta o gomma. - Affisso e Tenuto fermo ficcandolo nel muro o nel legno, e assicurandolo con gesso o calcina, come i cartelli delle botteghe; onde Affissi sogliono chiamarsi gli usci e le finestre di una casa.
Queste voci nascono dai verbi Aderire, Attaccare, Appiccicare, Affiggere, che hanno tra loro le differenze medesime. [immagine] |
Connesso, Annesso, Unito - Connesso è come dire Annodato insieme, e suol dirsi di ciò che è stretto per modo con un'altra cosa, che quasi pajono una sola. - Annesso viene a dire Che sta accosto ad un'altra e quasi vi si appoggia, ma si nota e si discerne bene la loro diversità. - Unito è quasi di due o più fattone uno, per modo che l'una cosa o persona è soggetta a tutte le alterazioni dell'altra. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Coerente, Accostante, Aderente, Inerente, Attaccato, Annesso - Le terre dei coerenti si toccano; fisicamente non fanno che una cosa sola; una linea razionale soltanto le divide secondo la giustizia e il diritto: coerente dunque dice un'unione più assoluta che non tutti gli altri. Attaccate possono essere e per onogeneità ed affetto cose simpatiche; e per forza, cose ancora discordanti o indifferenti le une alle altre: fra le omogenee facilmente formasi coesione. Aderente dice già simpatia e non dissonanza, indica dunque unione assai stretta, o la possibilità di questa unione. Annesso è ciò che fa parte del tutto, ma come dipendenza; giardino annesso alla casa; documenti annessi all'opera principale. Inerente dice aderenza interna, quasi compenetrazione. Accostante, cosa che sta da costa, da canto ad altra, ma che può combaciarla in diversi punti per la irregolarità talora casuale delle linee.
«Nell'uso chiamiamo (in altro senso) accostante una cosa buona ed efficace. Così: brodo, pietanza, vino accostante, cioè, che abbraccia lo stomaco. Ed anco, ragione, argomento accostante e simili». Meini. [immagine] |
Aderente, Inerente, Attaccato, Annesso - Aderente indica cambaciamento e anche principio di unione. Attaccato unione assoluta. Annesso unione posticcia, apparente; giunta. Inerente vale unito internamente; un chiodo è inerente al muro; una sedia, aderente; una carta, attaccata; una porta, annessa. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Annesso - Part. pass. e Agg. Da ANNETTERE. Attaccato, Congiunto. Bocc. Com. Dant. 1. 130. (M.) L'orazione, almeno queste due cose vuole avere annesse, fede e umiltà. [Cont.] G. G. Cand. lun. Interserire altre varie notizie, purchè non siano totalmente separate, e senza veruna coerenza annesse al principale instituto. = Guicc. Stor. 10. (C) Perchè colla perdita di Roma non si perdeva il Pontificato, annesso sempre in qualunque luogo alla persona del Pontefice. E 17. Non offendere il nome comune della Germania, il quale pareva annesso a questo movimento. Segner. Sent. Oraz. 23. (M.) Non avrei gran difficoltà d'accettare una simil carica per la fatica la quale ad essa va annessa, ma piuttosto ne avrei ambizione.
T. Può la cosa annessa non essere attigua.
[Cont.] Di cosa materiale. G. G. Sist. IV. Elemento dell'acqua, che è vastissimo e che non è annesso e concatenato al globo terrestre come sono tutte l'altre sue parti solide, anzi che per la sua fluidezza resta in parte sui juris e libero. La. 18. Restando aperto (il cilindro) solo nel fondo con una porticella C, per la quale esce l'olio nell'annesso vaso C L in cui sta lo stoppino che arde in L. G. G. Mec. Transferendo (l'un capo della corda) ad un oncino o anello annesso alla parte inferiore della cassa o armatura della superior girella.
2. Parlando di lettere, o sim., vale Inchiuso. Red. Lett. vol. II. p. 190. [V-i.] Le mando qui annessa una certa sua opericciuola. Red. Lett. al Fi licaja. Non se ne rida così subito, ma legga prima questi sei sonetti qui annessi. Galil. Lett. p. 371. Gli replico l'istesso con la qui annessa (sottintendi lettera), la quale per più sicuro ricapito potrà inviare al Mastro di cappella. Segner. Lett. CXXVI. La duchessa… mi mandò ieri l'annesso polizzino che V. R. può far capitare al P. Pinamonti. |