Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per anime |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ahimè, ahimé, anice, anile, anima, animi, animo. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: aie. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: minai. |
Parole con "anime" |
Iniziano con "anime": animerà, animerò, animella, animelle, animerai, animerei, animetta, animette, animeremo, animerete, animeranno, animerebbe, animeremmo, animereste, animeresti, animerebbero. |
Finiscono con "anime": esanime, unanime, equanime, buonanime, longanime, magnanime, pusillanime. |
Contengono "anime": ganimede, ganimedi, rianimerà, rianimerò, planimetri, planimetro, rianimerai, rianimerei, accanimenti, accanimento, planimetria, planimetrie, rianimeremo, rianimerete, planimetrica, planimetrici, planimetrico, rianimeranno, rianimerebbe, rianimeremmo, rianimereste, rianimeresti, unanimemente, diafanimetria, diafanimetrie, equanimemente, planimetriche, longanimemente, rianimerebbero, ringiovanimento, ... |
»» Vedi parole che contengono anime per la lista completa |
Parole contenute in "anime" |
ani. Contenute all'inverso: mina. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tic si ha ANticIME; con ton si ha ANtonIME. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "anime" si può ottenere dalle seguenti coppie: anici/cime, anidro/drome, anili/lime, anitra/trame. |
Usando "anime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciani * = cime; emani * = emme; * mele = anile; * meli = anili; * meta = anita; gerani * = germe; risani * = risme; mia * = minime; siriani * = sirime; * melina = anilina; * meline = aniline; anoa * = anonime; antoniani * = antonime. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "anime" si può ottenere dalle seguenti coppie: annona/anonime, anse/esime. |
Usando "anime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * emica = anca; * emise = anse; * emisi = ansi; duina * = dume; faina * = fame; orina * = orme; teina * = teme; * emiche = anche; * emione = anone; carina * = carme; colina * = colme; melina * = melme; palina * = palme; risina * = risme; salina * = salme; traina * = trame; * emisero = anserò; regna * = regime. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "anime" si può ottenere dalle seguenti coppie: lariani/melari, roani/mero. |
Usando "anime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roani = mero; mero * = roani; * lariani = melari; melari * = lariani. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "anime" si può ottenere dalle seguenti coppie: anile/mele, anili/meli, anilina/melina, aniline/meline, anita/meta. |
Usando "anime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: emme * = emani; * drome = anidro; * aie = animai; * trame = anitra; germe * = gerani; risme * = risani; * alee = animale; * aree = animare; * atee = animate; * eroe = animerò; animassi * = massime. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "anime" (*) con un'altra parola si può ottenere: * seri = ansimerei; * adone = anadiomene; * adoni = anadiomeni; * ossei = anossiemie; * tetica = antiemetica; * tetici = antiemetici; * tetico = antiemetico; * tetiche = antiemetiche. |