Forma verbale |
Anelante è una forma del verbo anelare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di anelare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola anelante è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La giocatrice di Adolfo Albertazzi (1914): — Claudia! Claudia! — invocava disperato, anelante, bianco di terrore in faccia, e tutto inzaccherato. Ma il ciclista giungeva avvertendo: — Io medico! medico, io! — ; e affannoso anche lui, colui s'inginocchiò a slacciare il busto della poverina e a richiamarla in vita; mentre Gianni, che non aveva mai vista una donna svenuta, si strappava i capelli e ripeteva: — Morta! Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Nei vasti orizzonti il cielo svaporava azzurro sopra montagne azzurre evanescenti, e tutte le lontananze si dissolvevano in una vaporosità cerulea di sogno. E l'uomo camminava, camminava. Sentiva la mente un po' assonnata, ma le membra agili e fresche. Ogni tanto faceva dei salti, passava per iscorciatoie ripide, e si fermava in alto, anelante, col cuore che gli batteva forte. La luna metteva scintille d'argento entro i suoi occhi limpidi. Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): Si ordinavano le coppie per un valtzer; e l'ufficiale venne a presentare il suo braccio a Narcisa, che vi abbandonò il suo corpo flessibile, splendida di tutta la sua strana bellezza; coi capelli, intrecciati di perle, cadenti sulle spalle bianchissime e vellutate; col bel seno anelante sotto il velo ed il merletto che lo copriva; col suo sorriso indefinibile sulle labbra, e gli occhi che, senza esser brillanti, avevano un'onda di voluttà nei loro raggi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per anelante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: anelanti, anelaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: anelate. Altri scarti con resto non consecutivo: alate, alte, nane, nate, ente, lane. |
Parole contenute in "anelante" |
nel, ante, anela. Contenute all'inverso: alé, etna, lena. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "anelante" si può ottenere dalle seguenti coppie: anelasti/stinte, anelata/tante, anelati/tinte, anelato/tonte, anelavi/vinte, anelando/dote. |
Usando "anelante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anteli = anelli; coane * = colante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "anelante" si può ottenere dalle seguenti coppie: anelava/avallante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "anelante" si può ottenere dalle seguenti coppie: anelli/anteli. |
Usando "anelante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colante * = coane; * tinte = anelati; * tonte = anelato; * vinte = anelavi; * dote = anelando; * stinte = anelasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "anelante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: anela+ante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Anela la patria, Aneddoto di cronaca spicciola, Brevi racconti aneddotici, L'opera con Ebben? Ne andrò lontana, Rettile velenoso provvisto di anelli cornei sulla coda dal caratteristico suono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Ansioso, Ansante, Ansio, Anelante, Anelo, Affannato - Ansante è chi per troppo correre o somigliante causa respira brevemente e difficilmente. Ansioso è chi aspetta nuova, persona, ecc. con gran desiderio, ma le più volte temendo che la nuova sia trista. Ansio è la forma poetica di ansante; ha quasi sempre il significato di timore; anelante esprime e l'affanno del corpo e il desiderio dell'animo; anelo ne è la forma poetica. Affannato, quantunque proveniente da affanno, ha senso più corporeo che non parrebbe: la fatica affanna, così il precipitoso correre e simili: stanco e affannato sono sovente detti assieme. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: aneddotisti, aneddoto, anela, anelai, anelammo, anelando, anelano « anelante » anelanti, anelare, anelarono, anelasse, anelassero, anelassi, anelassimo |
Parole di otto lettere: aneddoto, anelammo, anelando « anelante » anelanti, anelasse, anelassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricongelante, anticongelante, scongelante, surgelante, sgelante, disgelante, nichelante « anelante (etnalena) » pelante, trapelante, querelante, controquerelante, correlante, intelante, cautelante |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |