Forma verbale |
Querelante è una forma del verbo querelare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di querelare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola querelante è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con querelante per una lista di esempi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per querelante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: querelanti, querelaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: querelate. Altri scarti con resto non consecutivo: querele, quel, quante, urea, urente, uree, urlante, urlate, urla, urne, ulne, unte, erte, ente, relè, rene, rete, rane, rate, lane. |
Parole con "querelante" |
Finiscono con "querelante": controquerelante. |
Parole contenute in "querelante" |
ere, ante, querela. Contenute all'inverso: alé, etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "querelante" si può ottenere dalle seguenti coppie: querelasti/stinte, querelata/tante, querelati/tinte, querelato/tonte, querelavi/vinte, querelando/dote. |
Usando "querelante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * antele = querelle. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "querelante" si può ottenere dalle seguenti coppie: querelava/avallante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "querelante" si può ottenere dalle seguenti coppie: querelle/antele. |
Usando "querelante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinte = querelati; * tonte = querelato; * vinte = querelavi; * dote = querelando; * stinte = querelasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "querelante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: querela+ante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono le parti querelanti, Può provocare una querela, Quello di certe querce è rivestito di sughero, Quello di Como è il Lario, Ci sono quelli senza portafoglio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Querelante - Part pres. di QUERELARE. Che dà la querela, Che querela. (C) [Cont.] Muzio, Risp. cav. III. 7. Essere costume ed usanza de' querelanti che, quando nel corso della causa non si accordano in qualche articolo, sogliono le più delle volte rimetterlo al giudicio di qualche signore, il quale si intenda di cavalleria. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: querela, querelabile, querelabili, querelai, querelammo, querelando, querelano « querelante » querelanti, querelare, querelarono, querelasse, querelassero, querelassi, querelassimo |
Parole di dieci lettere: quattrinai, querelammo, querelando « querelante » querelanti, querelasse, querelassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): surgelante, sgelante, disgelante, nichelante, anelante, pelante, trapelante « querelante (etnalereuq) » controquerelante, correlante, intelante, cautelante, tutelante, velante, rivelante |
Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |