Forma di un Aggettivo |
"ambrati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo ambrato. |
Informazioni di base |
La parola ambrati è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: am-brà-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ambrati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Là i vigneti nereggiavano in grandi scacchi, col fitto fogliame, e gli ulivi arrampicati per l'erta, macchinosi, protendevano i rami in basso, quasi volessero toccare il terreno. Ma quelle vigne ch'egli sapeva cariche di piccoli grappoli che tra qualche mese si sarebbero ingrossati e anneriti o ambrati sotto il benefico calore del sole; ma quegli uliveti che, avuta una felicissima fioritura, erano già onusti di frutti inverdicanti lietamente per la maturazione, non gli producevano, quel giorno, nessuna impressione di gioia; quasi vigne ed uliveti non avessero poi dovuto dar lavoro alle macine, agli strettoi, ai pigiatoi, e riempire i coppi e le botti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ambrati |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ambrata, ambrate, ambrato, ombrati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ombrata, ombrate, ombrato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: amba, ambi, amati, amai, abati, arati, arai, arti. |
Parole contenute in "ambrati" |
bra, rati, ambra. Contenute all'inverso: tar. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ambrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: amba/arati, ambi/irati, ambite/iterati, ambone/onerati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ambrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ambre/errati, ambretta/atterrati. |
Usando "ambrati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lima * = librati; sgomma * = sgombrati. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ambrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: cambra/tic. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ambrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ambo/ratio. |
Usando "ambrati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iterati = ambite; * onerati = ambone. |
Sciarade incatenate |
La parola "ambrati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ambra+rati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un vino ambrato, Lo è l'ambra, Lo è un terno senza l'ambo, Quello di Milano è sant'Ambrogio, L'ancella che mesceva nettare e ambrosia sull'Olimpo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ambo, ambone, amboni, ambosessi, ambra, ambrata, ambrate « ambrati » ambrato, ambre, ambretta, ambrette, ambrogetta, ambrogette, ambrogini |
Parole di sette lettere: ambisti, ambrata, ambrate « ambrati » ambrato, amburgo, amebica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decalibrati, ricalibrati, equilibrati, riequilibrati, squilibrati, vibrati, rivibrati « ambrati (itarbma) » smembrati, sembrati, timbrati, ombrati, adombrati, ingombrati, sgombrati |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMB, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |