Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola ambretta è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ambretta |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ambrette. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ombretti, ombretto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ambra, ambe, amba, area, atta, metta, meta, betta, beta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cambretta, lambretta. |
Parole con "ambretta" |
Finiscono con "ambretta": cambretta, lambretta. |
Parole contenute in "ambretta" |
ambre, retta. Contenute all'inverso: ter, atte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ambretta" si può ottenere dalle seguenti coppie: ambe/eretta, ambo/oretta. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ambretta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atterrata = ambrata; * atterrate = ambrate; * atterrati = ambrati; * atterrato = ambrato; camma * = cambretta. |
Sciarade incatenate |
La parola "ambretta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ambre+retta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un vino ambrato, Una sostanza come l'ambra, Il santo convertito e battezzato da sant'Ambrogio, La dea che serviva l'ambrosia sull'Olimpo, Una parola che si riferisce a una coppia, come ambo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ambretta - S. f. (Bot.) Piccola pianta della famiglia delle Malvacee, e della Monodelfia poliandria, che cresce nell'Asia e nell'America meridionale. I suoi germi tramandano odore di muschio molto soave; quindi i nomi di Abelmosch e di Grani muschiati, con cui si conoscono generalmente. Con essi preparasi in Oriente la polvere di Cipro adoperata a profumo. Lat. Hibiscus abelmoschus. L. (Mt.) Franc. Graine musquée, Ambrette Targ. Tozz. Ott Ist. bot. 3. 102. (Gh.)
2. Fiore del Ciano persico, le cui foglie sono lunghe, strette, tagliate, pelose, e di color verde dilavato, i fiori raggiosi; la corolla formata di fiorellini per lo più sterili, e 'l disco ornato di fioretti affissi all'embrione. (Mt.) Red. Oss. an. 84. (C) Fiori di ciano persico odorosissimo, volgarmente detti ambrette. 3. È anche il nome d'una specie di pera che matura in ottobre. (Mt.) 4. (Ar. Mes.) Pelle conciata con odore d'ambra. (Mt.) 5. (Zool.) Lat. Succinea. Genere di molluschi conchiliferi stabilito da Draparnaud per l'Ambrata di Geoffroy, e per un'altra specie analoga. (Mt.) 6. Nome volgare della Centaurea moschata e Crocodilium salmanticum. Targ. Tozz. Ott. Ist. 3. 206. ediz. 3. e 246. (Gh.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ambosessi, ambra, ambrata, ambrate, ambrati, ambrato, ambre « ambretta » ambrette, ambrogetta, ambrogette, ambrogini, ambrogino, ambrogio, ambrosia |
Parole di otto lettere: ambivate, ambliope, ambliopi « ambretta » ambrette, ambrogio, ambrosia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scolaretta, maretta, somaretta, marinaretta, avaretta, zanzaretta, febbretta « ambretta (atterbma) » cambretta, lambretta, leggiadretta, ladretta, quadretta, squadretta, puledretta |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMB, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |