Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per amarci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: amarli, amarmi, amarri, amarsi, amarti, amarvi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: smarca, smarco, smarcò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: marci, amari. Altri scarti con resto non consecutivo: amai, mari. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: marca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: amarici, armarci. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: marcia, marcii, marcio, marciò. |
Parole con "amarci" |
Finiscono con "amarci": sfamarci, chiamarci, infamarci, amalgamarci, proclamarci, richiamarci. |
Parole contenute in "amarci" |
ama, amar, marci. Contenute all'inverso: cra, ram. |
Incastri |
Inserendo al suo interno malga si ha AmalgaMARCI; con reggia si ha AMAreggiaRCI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "amarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: ambe/bearci, ammacchi/macchiarci, amale/lerci, amato/torci, amarli/lici, amarmi/mici, amaroni/onici, amarori/orici. |
Usando "amarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arciera = amerà; * cile = amarle; * cine = amarne; * ciro = amarro; * citi = amarti; tram * = trarci; ara * = armarci; cala * = calmarci; spala * = spalmarci. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "amarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammina/animarci, amarillidi/idillici, amarina/anici, amarino/onici, amarla/alci, amarle/elci, amarro/orci. |
Usando "amarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dirama * = dici; * icone = amarone; * icore = amarore; * icori = amarori; crema * = crearci; forma * = forarci; parma * = pararci; risma * = risarcì; concima * = conciarci; impalma * = impalarci. |
Cerniere |
Usando "amarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aia = marciai; * rea = marcire; * tea = marcite; * via = marcivi; * anoa = marciano; * area = marciare; * atea = marciate; * raia = marcirai; * scia = marcisci; * stia = marcisti; * restia = marciresti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "amarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: amerà/arciera, amarle/cile, amarne/cine, amaro/ciò, amarro/ciro, amarti/citi, tram/trarci. |
Usando "amarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bearci = ambe; * lerci = amale; * torci = amato; * lici = amarli; * mici = amarmi; * onici = amaroni; * orici = amarori; * ordì = amarcord; * macchiarci = ammacchi. |
Sciarade incatenate |
La parola "amarci" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ama+marci, amar+marci. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "amarci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = amatrici; * mirti = ammiratrici; riniti * = rianimatrici; schizzati * = schiamazzatrici. |