Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con amarsi e canzoni con amarsi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Amarsi e stimarsi è la formula per far durare un matrimonio.
- Per vivere in pace con sè stessi bisogna imparare ad amarsi!
- È bello amarsi e voler bene la compagna per tutta la vita.
|
Citazioni da opere letterarie |
In provincia di Matilde Serao (1919): Ahimè! furono brevi le gioie dei due giovanotti e rapidissimo giunse il dolore a dileguarle. Furono visti, spiati, le novelle giunsero ai relativi papà e tutti i fulmini delle ire paterne, inasprite da undici processi, caddero sulla testa dei poveri amanti. Si chiusero i balconi, fu messo il catenaccio alla porta del terrazzo, si contarono i garofani sulla pianta, le passeggiate furono proibite, o almeno fatte senza annunzio, l'ora della messa fu cambiata ogni domenica — ma quei due continuarono ad amarsi.
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Per evitare l'estremo avvilimento di quella creatura, per evitare a sé stesso il rimorso intollerabile, per salvare le anime loro, egli le aveva proposto di lasciarsi, piuttosto, in piena passione, di amarsi da lontano, dolorosamente ma puramente, di non amarsi piuttosto in nessun modo, se a questo patto ella si sarebbe sentita sicura da nuove cadute.
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): In mezzo a tante paure angosciose e a tanto sfacelo di chiese e di Dei, era la scienza, che preparava all'insaputa e al dispetto di filosofi e di teologi l'êra nuova. Era la meccanica, era la fisica, era la chimica, che senza teorie parolaie, né sofismi di scuole; colle ferrovie, col telegrafo e tutti gli altri apparecchi ingegnosi inventati in quell'epoca, avvicinavano gli uomini gli uni agli altri, rendendo difficili gli odii e impossibile la guerra. Conoscersi, vedersi ogni giorno, potersi parlare agli antipodi, vuol dire amarsi, vuol dire stringersi le destre, per raddoppiare la gioia e confortare i comuni dolori. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per amarsi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: amarci, amarli, amarmi, amarri, amarti, amarvi, amassi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: amari. Altri scarti con resto non consecutivo: amai, mari. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: armarsi. |
Parole con "amarsi" |
Finiscono con "amarsi": sfamarsi, chiamarsi, diramarsi, infamarsi, squamarsi, amalgamarsi, desquamarsi, proclamarsi. |
Parole contenute in "amarsi" |
ama, amar, arsi. Contenute all'inverso: ram. |
Incastri |
Inserendo al suo interno mal si ha AMmalARSI; con malga si ha AmalgaMARSI; con mogli si ha AMmogliARSI; con reggia si ha AMAreggiaRSI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "amarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ambe/bearsi, ammacchi/macchiarsi, amarico/ricorsi, amata/tarsi, amate/tersi, amati/tirsi, amato/torsi, amarle/lesi, amarli/lisi, amarmi/misi, amaro/osi, amarra/rasi, amarre/resi, amarri/risi, amarro/rosi, amarti/tisi, amarvi/visi. |
Usando "amarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sili = amarli; * silo = amarlo; * sire = amarre; * siti = amarti; spam * = sparsi; tram * = trarsi; * siena = amarena; ara * = armarsi; cala * = calmarsi; fora * = formarsi; gema * = gemmarsi; soma * = sommarsi; stia * = stimarsi; groma * = grommarsi; spala * = spalmarsi; ricola * = ricolmarsi; * sitofobia = amartofobia; * sitofobie = amartofobie. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "amarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: amido/odiarsi, ammina/animarsi, amarore/erosi, amarori/irosi, amarra/arsi, amarre/ersi, amarro/orsi. |
Usando "amarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cinerama * = cinesi; rima * = riarsi; calma * = calarsi; crema * = crearsi; dorma * = dorarsi; forma * = forarsi; limma * = limarsi; parma * = pararsi; stimma * = stimarsi; concima * = conciarsi; impalma * = impalarsi; riforma * = riforarsi; disperma * = disperarsi. |
Cerniere |
Usando "amarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * canoa = marsicano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "amarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: amara/sia, amarena/siena, amari/sii, amarli/sili, amarlo/silo, amarre/sire, amarti/siti, amartofobia/sitofobia, amartofobie/sitofobie, spam/sparsi, tram/trarsi. |
Usando "amarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bearsi = ambe; * tersi = amate; * tirsi = amati; * torsi = amato; * lesi = amarle; * lisi = amarli; * misi = amarmi; * rasi = amarra; * resi = amarre; * risi = amarri; * rosi = amarro; * tisi = amarti; * visi = amarvi; * ricorsi = amarico; amarico * = ricorsi; * macchiarsi = ammacchi; ameno * = menomarsi. |
Sciarade incatenate |
La parola "amarsi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ama+arsi, amar+arsi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"amarsi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ari/mas. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.