Informazioni di base |
La parola allevati è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tavella). Divisione in sillabe: al-le-và-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con allevati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): Accadde così che, poste a dimora, le pianticelle dei fiori allevati con tante cure, sembrarono svilupparsi tutte uguali: rigogliose, ma tutte uguali. — Come sarà? — si chiedevano stupiti il conte e la Cleofe. Il loro stupore sarebbe stato meno grande se avessero saputo che nelle aiuole Celso aveva profuso una certa semente, per cui, ad aprile, l'orto di casa Agabiti era trasformato in una magnifica distesa d'ortica. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Capii subito dove eravamo, forse perché le scuole si somigliano tutte: però nella scuola di Grana ora venivano allevati solo dei grossi conigli grigi, che ci spiavano impauriti da una fila di gabbie. L'aula aveva odore di paglia, mangime, urina, vino che diventava aceto. Su una pedana di legno, dove una volta doveva esserci stata la cattedra, erano buttate alcune damigiane vuote, ma nessuno aveva avuto il coraggio di tirar giù il crocefisso dal muro, né di far legna con i banchi accatastati in fondo. Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Mi feci spiegare queste ultime parole. La madre di Violet, cattolica, aveva sposato William Yves protestante, col patto che i figli maschi sarebbero allevati nella religione protestante e le femmine nella religione cattolica. Si diceva poi che William, presso a morire, avesse abbracciato la religione della diletta che lo aveva preceduto nell'eternità con questa speranza. Gli Yves lo credevano. Era una grande amarezza per loro e l'attribuivano al proselitismo italiano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allevati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allegati, allenati, allevata, allevate, allevato, allevavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: alleati, allevai. Altri scarti con resto non consecutivo: allevi, alleai, allea, allei, alla, alea, alvi, alati, alti, levai, levi, lati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: allevanti, allevasti, alleviati. |
Parole con "allevati" |
Finiscono con "allevati": benallevati. |
Parole contenute in "allevati" |
eva, lev, alle, leva, alleva, levati. Contenute all'inverso: ave, tav, ella, tavella. |
Incastri |
Si può ottenere da alati e lev (ALlevATI); da alti e leva (ALlevaTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allevati" si può ottenere dalle seguenti coppie: alé/elevati, allegra/gravati, allei/ivati, alleo/ovati, allestì/stivati, allevare/areati, allevi/iati, allevamenti/mentiti, allevano/noti, allevare/reti, allevavi/viti, allevavo/voti. |
Usando "allevati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = allevano; rial * = rilevati; * tinte = allevante; * tinti = allevanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "allevati" si può ottenere dalle seguenti coppie: alleverà/areati, allevare/erti. |
Usando "allevati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cervella * = cerati; olivella * = oliati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allevati" si può ottenere dalle seguenti coppie: allevano/tino, allevante/tinte, allevanti/tinti. |
Usando "allevati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rilevati * = rial; * gravati = allegra; * stivati = allestì; * noti = allevano; * areati = allevare; * viti = allevavi; * voti = allevavo; * toriti = allevatori; * mentiti = allevamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "allevati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: alle+levati, alleva+levati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"allevati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: alt/levai. |
Intrecciando le lettere di "allevati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * in = allevianti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Attinie allevate negli acquari, Un giovane allevato nella bambagia, Il medico degli allevatori, Allevava figli non suoi, Allevavano figli di altre. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: allevassero, allevassi, allevassimo, allevaste, allevasti, allevata, allevate « allevati » allevato, allevatomi, allevatore, allevatori, allevatrice, allevatrici, allevava |
Parole di otto lettere: allevare, allevata, allevate « allevati » allevato, allevava, allevavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): depravati, architravati, levati, elevati, sopraelevati, prelevati, rilevati « allevati (itavella) » benallevati, sollevati, risollevati, benlevati, nevati, innevati, ivati |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |