Forma verbale |
Allevato è una forma del verbo allevare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di allevare. |
Informazioni di base |
La parola allevato è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tavella). Divisione in sillabe: al-le-và-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con allevato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): — Già, già , stretto parente, strettissimo. L'ho allevato io dall'età di nove anni; è quasi mio figlio; l'ho coltivato veramente a guisa di una pianticella, potando, estirpando, innestando. Si può dire che egli non ha un'idea che non sia stata prima mia. Il disinteresse col quale, noi educatori, seminiamo nelle giovani menti germi di frutti che esse sole raccoglieranno è ciò che forma la serietà, direi quasi la santità della nostra missione. Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Io venivo lo stesso, da te, — continuò Mikali, nascondendosi il viso fra le mani - e mai fossi venuto! Perché ci siamo conosciuti? Io sono stato allevato orfano e peggio che orfano, senza nome; ma mia madre mi ha insegnato ad essere onesto; le avessi dato ascolto in tutto! Ma venivo da te come gli ubbriaconi vanno alla bettola; non potevo stare, mi pareva di avere sete e fame e di essere scomunicato se non venivo da te. Perché non mi hai mandato via allora... subito? Tu che adesso sei così saggia perché non lo sei stata allora? Parla, parla, sei muta? Vedi, non sai cosa dire, quando si tratta di ragionare: eppoi dici che lo sciocco sono io! I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Bambole vestite da monaca furono i primi balocchi che le si diedero in mano; poi santini che rappresentavan monache; e que' regali eran sempre accompagnati con gran raccomandazioni di tenerli ben di conto, come cosa preziosa, e con quell'interrogare affermativo: “ bello eh? ” Quando il principe, o la principessa o il principino, che solo de' maschi veniva allevato in casa, volevano lodar l'aspetto prosperoso della fanciullina, pareva che non trovasser modo d'esprimer bene la loro idea, se non con le parole: “ che madre badessa! ” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allevato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allegato, allenato, allevano, allevata, allevate, allevati, allevavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alleato. Altri scarti con resto non consecutivo: allevo, allea, alleo, alla, allo, alea, alvo, alato, alto, levo, lato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: alleviato. |
Parole con "allevato" |
Iniziano con "allevato": allevatomi, allevatore, allevatori. |
Finiscono con "allevato": benallevato. |
Parole contenute in "allevato" |
eva, lev, alle, leva, alleva, levato. Contenute all'inverso: ave, tav, ella, tavella. |
Incastri |
Si può ottenere da alato e lev (ALlevATO); da alto e leva (ALlevaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allevato" si può ottenere dalle seguenti coppie: alé/elevato, allegra/gravato, allei/ivato, alleo/ovato, allestì/stivato, allevare/areato, allevi/iato, allevai/ito, allevamenti/mentito, allevano/noto, allevavi/vito, allevavo/voto. |
Usando "allevato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = allevano; rial * = rilevato; * tondo = allevando; * tonte = allevante; * tonti = allevanti; * tosse = allevasse; * tossi = allevassi; * toste = allevaste; * tosti = allevasti; * orice = allevatrice; * orici = allevatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "allevato" si può ottenere dalle seguenti coppie: alleverà/areato, allevare/erto. |
Usando "allevato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cervella * = cerato; olivella * = oliato; * otre = allevare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allevato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ali/levatoi, allevando/tondo, allevano/tono, allevante/tonte, allevanti/tonti, allevasse/tosse, allevassi/tossi, allevaste/toste, allevasti/tosti. |
Usando "allevato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rilevato * = rial; * gravato = allegra; * stivato = allestì; * noto = allevano; * areato = allevare; * vito = allevavi; * voto = allevavo; * mentito = allevamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "allevato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: alle+levato, alleva+levato. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "allevato" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ire = alleviatore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: allevassi, allevassimo, allevaste, allevasti, allevata, allevate, allevati « allevato » allevatomi, allevatore, allevatori, allevatrice, allevatrici, allevava, allevavamo |
Parole di otto lettere: allevata, allevate, allevati « allevato » allevava, allevavi, allevavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): architravato, levato, elevato, sopraelevato, prelevato, soprelevato, rilevato « allevato (otavella) » benallevato, sollevato, risollevato, benlevato, nevato, innevato, ivato |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |