Forma di un Aggettivo |
"alleati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo alleato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Gli Alleati sbarcano ad Anzio |
Informazioni di base |
La parola alleati è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: al-le-à-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con alleati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): La sera del 4 giugno, per la mancanza della luce elettrica, tutti si coricarono presto. Il Testaccio era calmo sotto la luce lunare. E nella notte, gli Alleati entrarono a Roma. D'improvviso, si levò un grande clamore per le strade, come fosse Capodanno. Le finestre e i portoni si spalancarono, s'incominciarono a sciogliere le bandiere. Non c'erano più Tedeschi nella città. Dall'alto e dal basso si sentiva gridare: Viva la pace!! Viva l'America!! Carthago di Franco Forte (2009): «Ottimamente, direi» rispose Annibale, divertito per il fatto che il fratello fosse ancora irritato con lui per quell'episodio. «Maarbale è stato furbo, e ha lasciato che fossero i nostri alleati gallici a scontrarsi con i Taurini. Ha tenuto le nostre truppe di rincalzo, per finire i fuggitivi e proteggere le ali dello schieramento, il che è servito a preservare i nostri uomini. Adesso la situazione è sotto controllo, e possiamo sfruttare i villaggi dei Taurini per rastrellare cibo e tutto quello che ci serve.» Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Fuori dall'isola, qualcuno si era già occupato di bloccare tramite jamming satellitare le comunicazioni da e verso Île des Fraises, facendo attenzione che l'ultimo volo fosse già partito dall'aeroporto di Grand Roi. La Provvidenza aveva procurato loro alleati preziosi: a lui e agli altri toccava adesso rispettare la tabella di marcia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alleati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alleata, alleate, alleato, alleavi, allenti, allerti, allestì, alletti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alleai. Altri scarti con resto non consecutivo: allei, alla, alea, alati, alti, lati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: alleanti, allearti, alleasti, allegati, allenati, allevati. |
Parole con "alleati" |
Finiscono con "alleati": interalleati. |
Parole contenute in "alleati" |
alle, allea. Contenute all'inverso: ella. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alleati" si può ottenere dalle seguenti coppie: alma/maleati, alpi/pileati, alleare/areati, allei/iati, allevai/vaiati, alleano/noti, alleare/reti, alleavi/viti, alleavo/voti. |
Usando "alleati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spalle * = spati; stalle * = stati; cavalle * = cavati; * tino = alleano; * tinte = alleante; * tinti = alleanti; * tirsi = allearsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "alleati" si può ottenere dalle seguenti coppie: alleerà/areati, allegra/argati, allenerà/arenati, allettavo/ovattati, allevi/ivati, allevo/ovati, alleare/erti. |
Usando "alleati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arella * = arati; osella * = osati; spella * = spati; stella * = stati; arcella * = arcati; carella * = carati; casella * = casati; girella * = girati; ornella * = ornati; pagella * = pagati; palella * = palati; panella * = panati; tirella * = tirati; animella * = animati; bandella * = bandati; bardella * = bardati; cordella * = cordati; costella * = costati; dentella * = dentati; faldella * = faldati; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alleati" si può ottenere dalle seguenti coppie: alleano/tino, alleante/tinte, alleanti/tinti, allearsi/tirsi, dalle/dati, falle/fati, palle/patì, spalle/spati, ralle/rati, stalle/stati, cavalle/cavati. |
Usando "alleati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * maleati = alma; * pileati = alpi; spati * = spalle; stati * = stalle; * noti = alleano; * reti = alleare; * viti = alleavi; * voti = alleavo; * vaiati = allevai; cavati * = cavalle. |
Intarsi e sciarade alterne |
"alleati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: alé/lati. |
Intrecciando le lettere di "alleati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tan = altalenati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: alleassi, alleassimo, alleaste, alleasti, alleata, alleatasi, alleate « alleati » alleato, alleava, alleavamo, alleavano, alleavate, alleavi, alleavo |
Parole di sette lettere: alleare, alleata, alleate « alleati » alleato, alleava, alleavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nucleati, enucleati, binucleati, polinucleati, plurinucleati, mononucleati, pileati « alleati (itaella) » interalleati, oleati, aculeati, meati, permeati, delineati, allineati |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |