Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con alcuna per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- A questo punto non c'è alcuna possibilità di cavarcela, deve per forza intervenire la tua famiglia per aiutarci!
- Non ho alcuna intenzione di mangiare quel piatto freddo.
- Non c'è alcuna necessità che tu venga alla stazione, prenderò la corriera!
|
Citazioni da opere letterarie |
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Anche il baleniere era diventato pallidissimo, temendo di non poter più resistere alla furia dei venti e delle onde: pure non aveva ancora alcuna intenzione di cercare un rifugio. Sapeva di non essere ormai molto lontano da Punta Arenas e voleva raggiungerla prima che l'alba spuntasse. D'altra parte, non aveva perduta la sua fiducia sulla robustezza della sua scialuppa, che passava per una delle migliori di tutto il litorale.
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Prima ancora che la selezione sia terminata, tutti già sanno che la sinistra è stata effettivamente la «schlechte Seite», il lato infausto. Ci sono naturalmente delle irregolarità: René per esempio, così giovane e robusto, è finito a sinistra: forse perché ha gli occhiali, forse perché cammina un po' curvo come i miopi, ma più probabilmente per una semplice svista: René è passato davanti alla commissione immediatamente prima di me, e potrebbe essere avvenuto uno scambio di schede. Ci ripenso, ne parlo con Alberto, e conveniamo che l'ipotesi è verosimile: non so cosa ne penserò domani e poi; oggi essa non desta in me alcuna emozione precisa.
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Affrontò poi virilmente il momento sgradevole di dire della burla al Brauer. Fu facilissimo. Il Brauer ascoltò senza batter ciglio. Non provava alcuna sorpresa perché ricordava ancora quella avuta all'apprendere che per un romanzo venisse offerta una somma tanto ingente. Applaudì quando apprese del primo manrovescio inferto al Gaia e, al secondo, abbracciò Mario. |
Uso in vari contesti |
- Il giurista ed economista Cesare Beccaria, in Dei delitti e delle pene del 1763-1764, scrive: "Io non veggo necessità alcuna di distruggere un cittadino, se non quando la di lui morte fosse il vero ed unico freno per distogliere gli altri del commettere delitti, secondo motivo per cui può credersi giusta e necessaria la pena di morte".
- L'Asca, l'agenzia di stampa quotidiana nazionale, il 21 settembre 2013, in un articolo sulla campagna di delegittimazione messa in atto contro l'Associazione nazionale magistrati, riportando parte del documento approvato dal Comitato direttivo centrale, scrive: "Proseguiremo costruttivamente in questo atteggiamento, perché la magistratura, nell'adempimento dei propri compiti istituzionali, non è e non può essere impegnata in alcuna contrapposizione".
|
Proverbi |
- Quando l'amore è a pezzi non c'è alcuna colla che lo riappiccichi.
|