Forma verbale |
Affanni è una forma del verbo affannare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di affannare. |
Informazioni di base |
La parola affanni è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, nn. Divisione in sillabe: af-fàn-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affanni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — E dopo sono stato sempre sensibilissimo. All'ospedale i medici parlavano di atonia di nervi e di paralisi parziale, conseguenza di quel malanno infantile; il nostro dottore dice invece che è una forma di nevrastenia acuta, causata da dispiaceri e da affanni.... E forse ha ragione: i dolori mi hanno abbattuto; ero così sensibile.... così.... così.... come una foglia d'erba che ad ogni soffio si curva.... Anche adesso, veda, tremo tutto.... Perché lei è qui! Tremo eppure sono contento.... Mi perdoni, signorina! Io sono così.... così contento.... Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Alla punta di Barbianello chi ha buona vista vede o crede di veder guizzare nell'acqua qualche cosa di bianco: sono i canotti a vela. Si muovono? non si muovono? chi lo sa. Visti da lontano sembrano uccellacci imbalsamati dall'ali bianche: ma poco importa, pare, di quel che fanno o non fanno alla gran folla accorsa a godere sé stessa, a spandere alla bell'aria e al sole la gioia d'una giornata libera e senza affanni. Quel dì, ciascuno aveva cercato di lasciare a casa i suoi. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): — Sì» rispondeva ella; «sì, ho patito e quanto! Ma l'innocente che geme sotto la prepotenza ha un conforto inesauribile ove si volga al Signore. Io lo pregava di cuore; io pregava la beata Vergine dei dolori, che fu madre anch'essa, che essa pure ha perduto un figlio per l'iniquità degli uomini; pregavo non perché finissero i miei tormenti, che né tampoco lo speravo, ma per ottenere pazienza, ed allora sentivo mitigarmisi gli affanni». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affanni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affanna, affanno. Con il cambio di doppia si ha: appanni, azzanni, affacci. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: fan. Altri scarti con resto non consecutivo: fani. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: affannai. |
Parole con "affanni" |
Iniziano con "affanni": affannino, affanniamo, affanniate. |
Parole contenute in "affanni" |
fan, anni. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha AFFANNeraI; con ere si ha AFFANNereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affanni" si può ottenere dalle seguenti coppie: affamante/mantenni. |
Usando "affanni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = affannati; * iato = affannato; * iosa = affannosa. |
Lucchetti Alterni |
Usando "affanni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mantenni = affamante; * atei = affannate; * navoni = affannavo; * neroni = affannerò; * osai = affannosa; * osei = affannose. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "affanni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * osta = affannosità; zero * = zafferanoni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Respirare con molto affanno, Sbuffa come questo chi respira affannosamente, Affannoso e debilitante, Ce lo ricorda chi ha il respiro affannato, Affannati per la corsa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affannerei, affanneremmo, affanneremo, affannereste, affanneresti, affannerete, affannerò « affanni » affanniamo, affanniate, affannino, affanno, affannò, affannosa, affannosamente |
Parole di sette lettere: affaire, affamai, affanna « affanni » affanno, affannò, affatto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tracanni, scanni, danni, condanni, ricondanni, capodanni, compleanni « affanni (innaffa) » inganni, autoinganni, disinganni, gianni, barbagianni, malanni, alemanni |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |